Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Visita agli scavi archeologici della città di Gabii

Il 14 novembre un gruppo di giornalisti ha visitato gli scavi archeologici dell’antica città di Gabii, un luogo in cui la storia del Lazio preromano emerge con forza straordinaria. Il percorso ha toccato il santuario dedicato a Giunone Gabina, le terme e il nucleo abitativo, offrendo uno sguardo diretto su un vero e proprio racconto in pietra della secolare lotta tra Roma e la città laziale.

L’area archeologica, situata circa 20 chilometri a est di Roma, sorge sul margine meridionale di un cratere vulcanico un tempo occupato dal lago noto come lacus Buranus o lacus Sanctae Praxedis. 

Oggi Gabii rappresenta uno dei siti archeologici più rilevanti del territorio del Comune di Roma. Un’estesa porzione dell’antico centro urbano – circa 70 ettari – è stata acquisita dal Demanio dello Stato e affidata alla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, con l’obiettivo di realizzare un grande parco archeologico suburbano. Una testimonianza preziosa che continua a restituire voce e forma a una delle città più influenti del Lazio antico.

Cerca
Chiudi questo box di ricerca.