Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Visita al Passaggio di Commodo nel Colosseo

Il 21 ottobre, in una suggestiva serata romana, un numeroso gruppo di giornalisti ha preso parte a una visita esclusiva al Colosseo, per scoprire il cosiddetto Passaggio di Commodo, appena riaperto al pubblico dopo un importante intervento di restauro.

Questo affascinante corridoio, che collega direttamente il piano dell’arena con l’esterno dell’anfiteatro, prende il nome dall’imperatore Commodo, che – secondo fonti storiche – lo utilizzava per accedere in modo riservato al Colosseo, probabilmente per assistere agli spettacoli o addirittura, come alcuni racconti antichi suggeriscono, per parteciparvi.

Il percorso restaurato permette oggi di immergersi in una delle aree più riservate e meno conosciute del monumento, offrendo una nuova prospettiva sulla complessa architettura e sull’uso pubblico e privato dell’anfiteatro in epoca imperiale.

A guidare il gruppo in questo viaggio nella storia sono state due importanti figure dell’archeologia italiana: la Dottoressa Federica Rinaldi, archeologa e neo-direttrice del Museo Nazionale Romano, e l’archeologa Angelica Pujia.

Cerca
Chiudi questo box di ricerca.