Stampa Estera Italia

Presentazione del rapporto: A un bivio. La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Conferenza Stampa organizzata da UNICEF Italia , UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati , OIM - Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo.

Hanno partecipato in qualità di relatori:
Anna Riatti - Coordinatore del programma in supporto a bambini e adolescenti migranti e rifugiati in Italia - UNICEF Giovani migranti e rifugiati in Italia a 30 anni dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza

Roland Schilling - Rappresentante per il Sud Europa, A.I. - UNHCR Bisogni specifici e protezione dei ragazzi neomaggiorenni.

Laurence Hart - Direttore Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo- OIM Neomaggiorenni: il valore aggiunto di un approccio di sistema

Vincenzo Cesareo – Segretario Generale Fondazione ISMU Gli obiettivi e il disegno della ricerca Testimonianza di Mohamed Keita sulla sua esperienza di intervistatore nella ricerca

Emanuela Bonini - Coordinatrice della ricerca - Fondazione ISMU I risultati della ricerca e le raccomandazioni Dibattito e conclusio

Qui il video

Rapporto Green Italy 2019

L’Italia - una superpotenza europea nella sostenibilità e nell’economia circolare?

E’ quello che sostiene Ermete Realacci che durante l'incontro con i corrispondenti della Stampa Estera è entrato nel vivo nella discussione attuale sulla plastic tax, parlando di rifiuti riciclati, green jobs e ecoinvestimenti.

Analisi del Sinodo sull'Amazzonia

Incontro con il cardinale Pedro Barreto, presidente delegato del Sinodo sull'Amazzonia.

Colazione di lavoro con l’Alto Commissario OSCE per le Minoranze Nazionali

Colazione di lavoro con l’Alto Commissario OSCE per le Minoranze Nazionali, Ambasciatore Lamberto Zannier, in occasione della sua visita ufficiale in Italia.

Dichiarazione Congiunta delle Religioni Monoteiste Abramitiche sulle problematiche del fine-vita.

Conferenza stampa di presentazione della Dichiarazione Congiunta delle Religioni Monoteiste Abramitiche sulle problematiche del fine-vita.

Hanno partecipato alla conferenza stampa:

  • S. E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita;
  • Dr. Samsul Anwar, Presidente del Comitato Centrale della Muhammadiyah Indonesiana;
  • Rab. Dr. Avraham Steinberg, copresidente del Consiglio Nazionale israeliano di Bioetica.

La Dichiarazione Congiunta viene firmata la mattina del 28 ottobre nel corso di una cerimonia in Vaticano, presso la Casina Pio IV.

Seguirà l’udienza di Papa Francesco ai partecipanti alla cerimonia.

La stesura della Dichiarazione Congiunta è stata approvata da Papa Francesco che ne ha affidato la realizzazione alla Pontificia Accademia per la Vita.

Chi ha ucciso Daphne Caruana Galizia

Se dovessimo essere giudicati dalla natura dei nostri nemici, Daphne Caruana Galizia dovrebbe essere ricordata come l'eroina del nostro tempo. Era famosa di essere la più impavida tra i giornalisti maltesi, ma poi qualcuno con soldi e potere ha deciso di silenziarla per sempre. Il suo assassinio era un colpo brutale per chiunque abbia a cuore la ricerca della verità. A due anni dalla sua scomparsa, i nomi dei mandanti della sua morte sono ancora sconosciuti.

Carlo Bonini, Manuel Delia and John Sweeney sono tra i massimi conoscitori delle circostanze che portarono alla sua morte. Sono anche autori del libro d'inchiesta Murder on the Malta Express - Who Killed Daphne Caruana Galizia?, appena pubblicato a Malta.

Carlo Bonini, giornalista della Repubblica, scrive sulla criminalità organizzata in Italia e nel mondo da 25 anni. È anche uno degli autori di Suburra.

Manuel Delia è uno dei più celebri blogger maltesi. Era un amico di Daphne Caruana Galizia, e ora porta avanti la sua eredità.

John Sweeney è un giornalista del BBC. Ha scritto dieci libri, ed è uno dei rari giornalisti ad assere riuscito a strappare un'intervista al PM maltese Joseph Muscat.

Qui il video 

Stefano Bottega alla Stampa Estera

Incontro con Stefano Bottega.

La storia e la crescita di una piccola azienda di Treviso ora presente in 130 paesi del mondo.

La corruzione in Italia (2016-2019). Numeri, luoghi e contropartite del malaffare

Nell’ultimo evento pubblico prima di rientrare in magistratura, il presidente dell’Anac Raffaele Cantone presenta un dossier sui casi di corruzione registrati in Italia nell’ultimo triennio. Una dettagliata elaborazione statistica contenente, fra l’altro, la dislocazione territoriale degli episodi che si sono verificati, il ruolo dei soggetti coinvolti e il prezzo della corruzione.

Presenta

Raffaele Cantone - Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione

Ecco il video.

Contatto Espresso con la Polizia di Stato

Incontro informale con il direttore delle Comunicazioni delle Polizia di Stato, Mario Viola, ed i responsabili dell’ufficio stampa, Domenico Cerbone, Fabio Perilli e Immacolata Scognamiglio.

Problemi dell’Economia Italiana

Previsioni e Problemi dell’Economia Italiana. Incontro con Andrea Montanino, Capo Economista Confindustria.

IMMIGRAZIONE CAUSE, PROBLEMI, SOLUZIONI

Presentazione del volume di GUIDO BOLAFFI GIUSEPPE TERRANOVA IMMIGRAZIONE - CAUSE, PROBLEMI, SOLUZIONI

Rapporto sulla situazione politica

Rapporto mensile sulla situazione politica italiana con il prof. Giovanni Orsina.

Questo sito web usa i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per maggior informazioniclicca qui.