Associazione Veneziana Albergatori
La città di Venezia, patrimonio dell’umanità, è stata penalizzata dall'acqua alta che ora si è asciugata ma che ha lasciato dietro di sé milioni di euro di danni al patrimonio culturale e artistico, alle realtà commerciali e alle abitazioni, ma anche dall'effetto che le immagini della città sommersa hanno avuto sugli arrivi di turisti da tutto il mondo. Da metà novembre, nonostante la situazione sia tornata in brevissimo tempo alla normalità e Venezia sia subito ripartita, la città vive un drammatico calo di prenotazioni.
Il presidente dell’Associazione Veneziana Albergatori, Vittorio Bonacini, e il direttore Claudio Scarpa hanno incontrato i giornalisti della Stampa Estera per fare chiarezza sulla situazione attuale a Venezia.
All'incontro erano presenti anche il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e due testimonianze: Stefania Stea, albergatrice, titolare dell’hotel Ca’ Nigra e vicepresidente Ava e Lorenza Lain, direttrice dell’hotel Ca’ Sagredo.
Foto: Chris Warde-Jones