Stampa Estera Italia

LA CENA DEI CORRISPONDENTI DELLA STAMPA ESTERA CON IL PRESIDENTE DRAGHI

Si è svolta ieri, a Roma, presso Villa Aurelia, al Gianicolo, la prima Cena dei Corrispondenti della Stampa Estera con la partecipazione del Presidente del Consiglio Mario Draghi, ispirata in qualche modo alla "White House Correspondents' Dinner" che esiste dal 1921.

Oltre duecento i partecipanti, tra corrispondenti esteri, ospiti istituzionali e aziende sponsor, ad un evento leggero e gioviale.

Al suo arrivo, poco prima delle 20, il Presidente Mario Draghi – ospite principale della serata - è stato accolto dalla Presidente della Stampa Estera Esma Cakir, accompagnata dal Segretario del Consiglio Direttivo Chris-Warde-Jones. Insieme hanno illustrato al presidente Draghi alcune foto storiche per raccontare la lunga storia dell’Associazione della Stampa Estera, di cui quest’anno ricorrono i 110 anni. Si sono soffermati dunque per le foto di rito, dopo i saluti al Consiglio Direttivo, e la firma del Presidente Draghi sul guest book della serata.

L’atmosfera informale della serata, è proseguita poi con il discorso ironico della Presidente Esma Cakir, introdotta dalla collega canadese Megan Williams.

Esma Cakir ringrazia il Presidente Draghi di aver accettato di partecipare alla prima cena dei corrispondenti, poi fa dell’ironia sul suo governo che “come la stampa estera parla lingue diverse!” e sulla salita al colle di Draghi aggiunge “dopo la separazione di Totti e Ilary Blasi, il Paese non potrebbe sopportare un altro colpo”.

Prosegue la Cakir augurandosi che la Cena dei Corrispondenti diventi una tradizione anche per la Stampa Estera negli anni futuri, con i primi ministri in carica.

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi, nel suo breve discorso ha mostrato anche lui il suo lato ironico e autocritico, come richiesto dalla circostanza, raccontando una barzelletta sui banchieri e ironizzando su se stesso.
Il Presidente del Consiglio non ha però dimenticato di menzionare i temi d'attualità: il governo, la guerra in Ucraina, la Russia, il gas, la crisi energetica, la crisi economica, il PNRR.
Ed infine ha concluso il suo discorso rivolgendosi in modo ironico ai giornalisti della Stampa Estera: "Vi auguro di continuare così, tra un cappuccino al sole e un aperitivo in piazza. Il corrispondente in Italia, capisco, è un duro lavoro, ma qualcuno deve pur farlo".
 

Si ringraziano i MAIN SPONSOR: ENI e Intesa Sanpaolo e gli sponsor: Barilla, Campari Group e Fincantieri per il loro prezioso supporto alla realizzazione della serata.

Per rivedere i discorsi integrali, clicca qui.

Foto: Pablo Esparza

Presentazione del Report sull’andamento del mercato immobiliare e l'efficientamento energetico degli immobili in Italia

E' stato presentato oggi a presso la nostra sede il Report sull’andamento del mercato immobiliare e l'efficientamento energetico degli immobili in Italia, alla presenza di Francesco La Commare Presidente del Centro Studi Fiaip, Ilaria Bertini, Direttore del Dipartimento Efficientamento Energetico  dell’Enea, Franco D’Amore, Vice Presidente I-Com, e commentato dal Presidente Nazionale Fiaip Gian Battista Baccarini insieme al giornalista economico Vincenzo Campo, alla presenza di alcuni componenti dell’OPMI (Osservatorio Parlamentare del Mercato Immobiliare), tra cui il Presidente di Confassociazioni Real Estate Paolo Righi. 
Cresita del mercato immobiliare e maggiore interesse per l'efficienza energetica alcune delle tematiche affrontate.

E' possibile rivedere la conferenza stampa al seguente link

LA STAMPA ESTERA CELEBRA ZLATAN IBRAHIMOVIC

È stato consegnato domenica 24 aprile il prestigioso PREMIO STAMPA ESTERA SPORTIVA , MIGLIORE STRANIERO IN ITALIA 2021, A ZLATAN IBRAHIMOVIC con la seguente motivazione :

" Premio del migliore ATLETA STRANIERO in Italia al giocatore del Milan, ZLATAN IBRAHIMOVIC, di nazionalità svedese, da sempre colonna importante del calcio Italiano e Mondiale, che si è contraddistinto con il suo gioco grintoso e efficace, dimostrando una forza indispensabile per il MILAN nella lotta per lo scudetto"

La Stampa Estera in Italia celebra il gigante svedese ricordando il suo valore calcistico, la sua grinta, il suo entusiasmo e il suo carisma, qualità che vanno ben oltre la sola passione per il pallone, ma la sua missione per un calcio moderno. Colonna portante della squadra del Milan e punto di forza della nazionale svedese,  l'attacante  rossonero si distingue anche per il suo comportamento impeccabile di campione, esempio incontestabile per le giovani generazioni.

Il Comitato Sport della Stampa Estera in Italia

Alba KEPI (responsabile Comitato)
Elizabeth Missland
Maarten van AALDEREN
Dundar KESAPLI
Baris SECKIN

Il presidente Draghi alla Stampa Estera

In un certo senso siete gli occhi e le orecchie del resto del mondo sull'Italia, quindi, il vostro ruolo è fondamentale. Questa collaborazione che il governo italiano vuole stimolare è fondamentale per lo stesso governo oltre che, ovviamente, importante per voi. Tutto ciò, naturalmente, nel rispetto della vostra indipendenza.”.

Con queste parole il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha salutato i giornalisti della Stampa Estera, nel corso della conferenza stampa di oggi presso la sede dell'Associazione.  

E' possibile rivedere la conferenza stampa al seguente link

Foto: Victor SOKOLOWICZ

Premio sportivo alla carriera a Federica Pellegrini

E' stato consegnato oggi in sede, il premio sportivo per la carriera alla nuotatrice Federica Pellegrini per il suo prestigioso curriculum internazionale.
Dopo più di vent’anni di competizione, partecipazione in cinque giochi olimpici, un oro olimpico, sei ori ai campionati del mondo e sette ori europei, la Pellegrini si è ritirata il 30 novembre, meritandosi il soprannome “La Divina”.
Per rivedere l'incontro registrato clicca qui

Foto: Jesper Storgaard Jensen

NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA STAMPA ESTERA : CONTINUEREMO AD ASSICURARE DEL BUON GIORNALISMO

Dopo il passaggio di consegne, si è riunito oggi il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione della Stampa Estera in Italia.
Esma Cakir, nazionalità turca, è la nuova presidente dell’Associazione, eletta per la seconda volta (il suo precedente mandato era stato nel 2018-2019).
Esma Cakir, nel suo saluto ai colleghi, si è soffermata sull’importanza di continuare ad assicurare buon giornalismo, e su valori quali coesione, armonia e umanità.
“Sono veramente molto contenta di poter nuovamente rappresentare la Nostra Associazione. Sarò supportata da un Consiglio Direttivo di assoluto valore, composto da nove differenti nazionalità e spero che questa eterogeneità sia un punto di partenza importante soprattutto in questo momento storico dove c'è ancor più di prima necessità di coesione e collaborazione fra diverse culture e ascolto e comunicazione da diversi punti di vista.
Il Buon giornalismo, l'approfondita informazione e il ragionamento complesso saranno i nostri punti cardini di questa nuova stagione, e ci adopereremo affinchè la Nostra Sede, dopo due anni molto difficili sia di nuovo protagonista di dibattiti, incontri e conferenze per una visione più ampia dello scenario Italiano e non solo, e continui a rappresentare un punto di riferimento per la Stampa libera e universale.”
Il nuovo Consiglio Direttivo è costituito da 13 Consiglieri, corrispondenti di testate estere,  rimarrà in carica fino a marzo 2023.

Consiglio Direttivo 2022 – 2023
Presidente CAKIR Esma NTV, Turchia
Segretario WARDE-JONES Christopher The Times, Gran Bretagna
Vice-Presidente BEDARIDA Bernard Eurovision, Svizzera TF1, Francia
Vice-Presidente DOMENECH Rossend El Periodico, Spagna
Consiglieri
TESIO Alfredo, Politiken, Danimarca
HOFER Gustav, ARTE (tv), Francia- Germania
THOMAS Patricia K., Associated Press, USA
WILLIAMS Megan K., CBC, Canada
KEPI Albana, Ora News(RTV), Albania
PELAYO Antonio, Antena 3 Televisiòn, Spagna
MAYORGA Patricia, El Mercurio, Cile
Consigliere Pubblicista, NITTI Gianfranco, La Rondine – Finlandia
Consigliere delegato di Milano,  Andrew SPANNAUS Consortium News, Svizzera

Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri

Si è tenuta oggi la Conferenza Stampa con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri che ha fatto il punto sui primi 120 giorni del suo mandato.

Ha parlato anche della candidatura di Roma a ospitare l’Expo 2030.

Per rivedere la conferenza stampa integrale clicca qui

Marcell Jacobs premiato miglior atleta dell'anno del 2021

E' stato consegnato oggi, in sede, il premio sportivo della Stampa Estera a Marcell Jacobs, come Miglior Altleta dell'anno 2021 per la sua vittoria nei 100 metri nei Giochi Olimpici di Tokyo – il primo italiano a vincere l’oro in questa disciplina.  

Jacobs ha così commentato il riconoscimento ricevuto: "Per me è un grandissimo onore ricevere questo premio, anche un po' inaspettato. Sono grato di questo, è stata una stagione incredibile e speriamo di replicarla anche quest'anno". 

Ha poi risposto alle domande dei giornalisti della Stampa Estera. 

Clicca qui per rivedere il video.

Foto: Jesper Storgaard JENSEN

MONICA VITTI, UNO DEI NOSTRI RICORDI PIU' BELLI

Globo d'Oro Cinecittà 24 giugno 2000.

Monica Vitti taglia la torta dei 40 anni del Premio.

Per l'occasione sono stati consegnati Premi alla Carriera a Monica Vitti Bernardo Bertolucci Alberto Sordi Susi Cecchi- D'Amico e Piero Tosi.

Foto: Victor SOKOLOWICZ

EX ITINERE - Poesia in tre tempi tra Occidente e Oriente

Si è svolta ieri, 26 Gennaio, alla vigilia della Giornata della memoria, la presentazione della raccolta di poesie  Ex itinere di Stefania Falasca, giornalista ed editorialista di Avvenire.

Una lettura pubblica e condivisa di poesie che attraversano il mondo fatta da giornaliste in diverse lingue, intervallata da interventi e brani musicali.

Dopo i saluti iniziali di Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, e Lorenzo Fazzini, responsabile editoriale LEV, ha aperto l’evento la scrittrice Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah, che ha firmato la prefazione del libro. 

«Questi versi itineranti di Stefania Falasca attraversano il mondo. Ciò che colpisce il lettore, almeno me, è la scrittura che sembra incisa sulla carta. E le parole, la potente voce delle parole che pur nella loro semplicità hanno peso specifico e suonano definitive come l’urlo di Munch sulla tela: notte, luce, bianco, sole, mare, miseria, radici». (Dalla Prefazione di Edith Bruck).

Nel corso dell'evento sono intervenuti L. Rino Caputo, Cristiana Lardo e Vania De Luca.

Le poesie sono state lette da Lucia Capuzzi, Cristiane Murray, Eva Fernandez, Hélène Destombes, Gudrun Sailer, Cindy Wooden, Pascale Rizk, Teresa Tseng Kuang Yi, Lina Petri Luciani, Franca Giansoldati.

I brani musicali tratti da opere di Beethoven, Respighi, Bellini, Čajkovskij, Tiersen sono stati eseguiti da Francesca Polenta, soprano, Gemma Gresele e Cecilia Francesca Romana Valente, arpa.

Ha moderato Francesca Serra.

Per rivedere l'evento clicca qui

LISA BILLIG PALMIERI, CITTADINA ONORARIA DI PESCARA

Nella giornata della Memoria, Lisa Billig Palmieri, giornalista vaticanista, socia della Stampa Estera dal 1965, nata a Vienna da una famiglia ebraica, ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal comune di  Pescara  per

aver instancabilmente promosso e diffuso lo spirito della pace e della fratellanza tra gli uomini ricomponendo il mosaico della memoria storica con i tasselli del dialogo interreligioso e contribuendo a far diventare Pescara un polo culturale a livello internazionale.

L’ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA ESTERA PREMIA I MIGLIORI ATLETI DELL’ANNO IN ITALIA

I corrispondenti dell’Associazione della Stampa Estera, in quest’anno ricco di successi sportivi per l’Italia, hanno votato i migliori atleti del 2021.    
 

Marcell Jacobs è stato scelto come miglior atleta dell’anno per la sua vittoria nei 100 metri nei Giochi Olimpici di Tokyo – il primo italiano a vincere l’oro in questa disciplina. Jacobs ha anche stabilito un nuovo record europeo e ha vinto l’oro nella staffetta 4x100 m negli stessi giochi olimpici.


Il premio del miglior atleta straniero in Italia va al giocatore del Milan, di nazionalità svedese, Zlatan Ibrahimovic. Da sempre una colonna del calcio italiano e mondiale, Ibrahimovic anche quest’anno si è contraddistinto col suo gioco sempre grintoso ed efficace, dimostrando di essere una forza indispensabile per il Milan nella sua lotta per lo scudetto.

 

Il premio sportivo per la carriera viene attribuito alla nuotatrice Federica Pellegrini per il suo prestigioso curriculum internazionale. Dopo più di vent’anni di competizione, partecipazione in cinque giochi olimpici, un oro olimpico, sei ori ai campionati del mondo e sette ori europei, la Pellegrini si è ritirata il 30 novembre, meritandosi il soprannome “La Divina”.   


Il Premio sportivo dell’Associazione della Stampa Estera in Italia nasce trent’anni fa, quando per la prima volta nel  ’91 furono assegnati i premi al miglior atleta dell’anno, miglior atleta straniero in Italia e il premio per la carriera. Fra i vincitori del passato, ricordiamo grandi nomi come Debora Compagnoni, Francesco Totti, Fiona May, Zinedine Zidane e Dino Zoff.

Questo sito web usa i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per maggior informazioniclicca qui.