16° Premio del Gusto: E' stata una bellissima festa !
LA STAMPA ESTERA NELLE MARCHE SI è “INCHINATA” ALL’OLIVA ASCOLANA
Nelle quinte suggestive dell’ottocentesco Teatro Serpente Aureo di Offida nelle Marche abbiamo celebrato il 23 novembre alle 17.30 la 16° edizione del Premio del Gusto della Associazione della Stampa Estera in Italia. E non solo: In un fine settimana abbiamo conosciuto Ascoli Piceno e Offida, due bellissime città che ci hanno ospitato in più di 100 giornalisti.
Le Marche, le sue bellezze diffuse ma innanzitutto la qualità e il grande rigore della produzione agroalimentare ed enogastronomica, avevano convinto noi corrispondenti del Gruppo del Gusto specializzati nel settore, a scegliere questa regione per la cerimonia annuale del Premio del Gusto. "Per noi è un piacere tenere il nostro premio qui, offrendo così anche ai nostri associati che non sono mai stati nelle Marche, la possibilità di conoscere questo posto straordinario e ricco di eccellenze”, ha sotolineato Alfred Tesio, coordinatore del Gruppo del Gusto e corrispondente per la Danimarca.
Felici anche i vincitori delle quattro categorie, Mulino Maggio, nella categoria Produzione, in particolare per la sua ricerca sui grani duri antichi, Gioacchino Bonsignore, per la sua Divulgazione televisiva del mondo enogastronomico italiano, la Distilleria Meletti, fedele punto di riferimento nei secoli dell’anisetta, per la categoria Esercizio da 100 anni in gestione di una famiglia, e il Consorzio di valorizzazione e Tutela dell’ Oliva Ascolana del Piceno DOP, per la categoria Istituzione.
“Per la prima volta nella storia del premio - aggiunge Tesio - tra i premiati ci sono due realtà del territorio che ospita la manifestazione quest’anno: la distilleria Meletti e il Consorzio tutela e valorizzazione oliva ascolana del Piceno Dop". Alfred Tesio condurrà la serata insieme ai colleghi Constanze Reuscher, Germania, e Rossend Domenech, Spagna.
Del Gruppo del Gusto della Stampa Estera fanno parte più di 110 dei 370 corrispondenti esteri attivi nella Stampa estera a Roma, rappresentando più di 50 paesi in tutto mondo. Sono specializzati nei temi dell’agroalimentare italiano, uno dei motori della economia del Paese, e raccontano sui loro media e social come nascono le eccellenze del settore. Lo scopo del nostro gruppo di lavoro è rendere più organica la copertura giornalistica del settore agroalimentare attraverso uno scambio di esperienze e corsi di formazione per i giornalisti stranieri in Italia, era anche facilitare maggiori e migliori contatti con gli operatori e istituzioni su tutto il territorio italiano.
Spesso il Gruppo del Gusto ha scoperto, riscoperto e fatto emergere davanti a un pubblico mondiale alcuni prodotti di eccellenza o persone successivamente diventate protagoniste del settore come la biblica Manna prodotta ancora oggi nelle Madonie in Sicilia; oppure lo chef e “cuoco contadino” Pietro Parisi di Palma Campana, la Focacceria San Francesco a Palermo e i limoni della costa amalfitana rilanciati da noi sul livello mondiale, dopo la fondazione del Consorzio di tutela.
Foto: Victor Sokolowicz