Stampa Estera Italia

Arte e Cultura

La consigliere, Carmen del Vando Blanco, ha ricevuto di nuovo l'incarico di Mostre e Cultura.

Quindi, organizza delle visite guidate (generalmente dai propri curatori o dai direttori del museo che le ospita) delle mostre appena inaugurate, puntando su quelle di maggior interesse per la stampa internazionale; nonché dei siti archeologici o istituzionali di speciale contenuto storico-culturale, legato alla più rilevante attualità.

MOSTRA ‘I SEGNI DEL SACRO – LE IMPRONTE DEL REALE’

Il direttore dei Musei Vaticani ha invitato i soci alla visita della mostra, che espone la grafica del Novecento nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, nei monumentalispazi berniniani del Braccio di Carlomagno in Piazza San Pietro.

L’esposizione, che sarà guidata dalla curatrice, Francesca Boschetti, specialista per la grafica della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, intende presentare per la prima volta una straordinaria selezione di circa 150 grafiche, prevalentemente inedite, scelte fra le oltre 4000 opere nell’intera raccolta di stampe, incisioni, disegni e fotografie dei secoli XIX e XX delle collezioni vaticane: un “tesoro nascosto” nella penombra dei cassetti, distante normalmente dallo sguardo del pubblico, ora offerto alla visione di tutti.

Un’occasione straordinaria per vedere una preziosissima selezione di  capolavori di Edvard Munch, Paul Klee, Otto dix, Max Ernst, Oskar Kokoschka, Umberto Boccioni, Felice Casorati, Giorgio Morandi, Piero Dorazio, Marc Chagall, Joan Miró, Henri Matisse, insieme ad altri grandi maestri.

Visita ai Musei Vaticani

I soci in occasione di una visita guidata nei Musei Vaticani alla mostra ‘Tempo Divino’, tre sarcofagi di Bethesda che testimoniano la diffusione del Cristianesimo nel Mediterraneo e in Europa e che celebrano il trionfo glorioso di Cristo, e alla mostra ‘Mater Amazzonia", dedicata al cuore verde della Terra, allestita nei rinnovati spazi del Museo Etnologico Vaticano ‘Anima Mundi’.

Visita a Viterbo sotterranea e al Museo dei Templari

Tesori d’Etruria ha guidato i soci nel percorso di Viterbo Sotterranea.

Mostra Canova | Thorvaldsen

Alcuni soci in visita alla mostra Canova | Thorvaldsen, alle Gallerie d’Italia in piazza Scala a Milano, sede museale di Intesa Sanpaolo

Mostra "Pompei e Santorini"

Visita alla mostra “Pompei e Santorini” alle Scuderie del Quirinale, un gruppo di soci della Stampa Estera con il curatore della mostra.

Visita ad Orvieto

I soci della Stampa Estera in visita nella cittadina umbra di Orvieto, ospiti dell'Opera del Duomo di Orvieto.

VISITA ALLA MOSTRA CARTHAGO

I soci alla Mostra Carthago con Alfonsina Russo, Direttore del parco archeologico del Colosseo

Visita a Palazzo Bonaparte

Foto di Gruppo sul terrazzo di Palazzo Bonaparte

Visita alle rampe di Poggi

Dentro la Torre San Nicolò durante la visita alle rampe di Poggi a Firenze

VISITA A MATERA 28 -29 - 30 GIUGNO

Su invito del direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, i soci della Associazione della Stampa Estera in Italia sono a Matera per approfondire la conoscenza della città, Capitale Europea della Cultura 2019, e a visitare le nuove importanti mostre.

MOSTRA ‘CLAUDIO IMPERATORE. MESSALINA, AGRIPPINA E LE OMBRE DI UNA DINASTIA’

Dopo la mostra incentrata su Septimio Severo, nato nell’attuale Libia, Roma ricorda l’imperatore Claudio, un altro “straniero” al governo del grande impero.E Zétema Progetto Cultura ci ha alla visita guidata della mostra ‘CLAUDIO IMPERATORE’, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Ville de Lyon, ideata dal Musée des Beaux-Arts de Lyon, che l’ha già ospitata fino allo scorso Marzo.

La mostra spiegata dalla co-curatrice, Lucia Spagnuolo, per scoprire la vita e il regno del discusso imperatore romano, dalla sua nascita a Lugdunum (l’odierna Lione) nel 10 a.C. fino alla morte a Roma nel 54 d.C., mettendone in luce la personalità, l’operato politico e amministrativo, il legame con la figura di Augusto e con il fratello Germanico nonché il tragico rapporto con le mogli Messalina e Agrippina, sullo sfondo della corte imperiale romana e delle controverse vicende della dinastia giulio-claudia.

Tuscolo. Il luogo primitivo dell’anima.

Mercoledì 10 aprile 2019 la Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini ha presentato il progetto Tuscolo. Il luogo primitivo dell’anima, che celebra la riapertura del Parco Archeologico e Culturale di Tuscolo al termine dei lavori di riqualificazione dell’intera area archeologica dell’antica Tusculum.

Il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, situato a pochi chilometri da Roma, è il cuore antico e culturale dei Castelli Romani. Oggi in tutto il territorio si sovrappongono tracce archeologiche di diverse epoche storiche, che segnano le vicende della importante città latina, dalla sua origine preromana fino alla distruzione nel 1191.

Questo sito web usa i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per maggior informazioniclicca qui.