Stampa Estera Italia


Appuntamenti in corso Archivio
aperti

ore 12.30 in Sede

CONFERENZA STAMPA DI LANCIO DEL B7 ITALY 2024

Con il G7, di cui l’Italia assumerà la presidenza dal 1°gennaio 2024, prendono avvio i lavori del B7, l’Engagement Group riservato al mondo delle imprese, che in uno scenario di incertezza come quello attuale assume un ruolo chiave nell’identificare e indirizzare le priorità dell’agenda economica globale.

Come in occasione del B20 del 2021, il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha affidato la guida di questo importante processo a Emma Marcegaglia, che opererà come B7 Chair dialogando con i vertici delle federazioni industriali dei G7, avvalendosi di due organi consultivi di CEO di alto profilo - uno nazionale e uno internazionale -, del team interno di Confindustria e dell’assistenza di Deloitte Italia come knowledge partner del progetto.

Il B7 Summit si terrà fra la fine di maggio e la metà di giugno con la presentazione della Dichiarazione finale alla Premier Giorgia Meloni nella sua veste di Presidente del G7.

I temi sui cui si concentreranno i lavori si articoleranno su quattro assi prioritari: Catene globali del valore; Transizioni climatica, energetica ed ambientale; Data economy e digitalizzazione; Lavoro. L’intelligenza artificiale costituirà il tema trasversale.

 

La conferenza stampa di lancio del B7 è prevista per il 6 dicembre alle ore 12.30 presso la Sala Conferenze, al 1° piano.

Sarà possibile seguire la conferenza anche DA REMOTO collegandosi  allo streaming direttamente dal sito di Confindustria (con opzione in italiano o in inglese)

Per poter accedere alla sessione Q&A della conferenza e porre domande ai panelist e ai referenti collegati è necessario compilare il seguente form per la preregistrazione

https://forms.gle/kuMSu6sDEesP9U4P6

 

Per informazioni generali: j.terrosu@confindustria.it

Per accredito giornalisti: p.caridi@confindustria.it

 

aperti

ore 11.30 in Sede

Conferenza Stampa PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI

aperti

ore 16 in sede

CONFERENZA STAMPA SUL CASO BIRGIT M. KRAATZ

Conferenza stampa sul caso Birgit M.Kraatz, ex corrispondente della ZDF (Televisione Statale, 2. Canale), “Stern“, “Spiegel“ per l’Italia e il Vaticano, inviata di RAI 3 in Germania, indicata in due Rapporti Parlamentari (Stragi e Moro2) e per ultimo nella motivazione della sentenza sulla Strage di Bologna come membro del gruppo eversivo tedesco “2 Giugno. Non vedendo altri rimedi   la collega ha deciso di citare l’Italia davanti alla Corte Europea Dei Diritti dell ‘Uomo (EDU) “per violazione della sua reputazione e immagine quale giornalista professionista e del suo diritto alla presunzione d’innocenza, garantite dall’articolo 8 e 6§2 della Convenzione”.

 

Relatori:
Birgit M. Kraatz
Avv. Antonella Mascia del foro Strasburgo e Verona, difensore di B.M. Kraatz alla Corte EDU.

 

Interventi:

Vladimiro Satta, autore di vari studi sul terrorismo e la vicenda Moro, già curatore della documentazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo e le stragi
Fabio Lavagno, ex-parlamentare PD, autore del libro "Moro l`inchiesta senza finale", ex-membro dell’ ultima „Commissione Parlamentare Moro 2". ( in streaming)
Francesco Pardi, ex-senatore e professore dell’Universita' di Firenze,.

Modera la giornalista Eva Kallinger

aperti

ore 12.00 in Sala conferenze

CONFERENZA STAMPA: ITALIA DANZA

aperti

ore 11.30 in Sala Biblioteca

CONFERENZA STAMPA "IL NUOVO CORSO: ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO ARTIGIANALE CAMBIA LA MUSICA"

Moderatore:
Alfredo Tesio, Coordinatore, Gruppo del Gusto Associazione Stampa Estera
Interventi:
Michele Dal Farra, Presidente, Longarone Fiere
Alessandro Piccinini, Responsabile MIG, Longarone Fiere
Enrico De Bona, CdA Fondazione Cortina

Alla conferenza stampa seguirà una degustazione di gelato artigianale

RSVP

Valentina Righi
+393391404274
valentinarighi@gmail.com
Franz Zanne
+39.348.8045672
stampa@longaronefiere.it

aperti

ore 10.00 /16.00 in sede

(IM)MIGRATION REPRESENTATION IN THE MEDIA PLATFORMS ERA

Conferenza internazionale organizzata nell’ambito del progetto Horizon 2020 EUMEPLAT – European Media Platform: assessing positive and negative externalities for European Culture, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM).

Durante la conferenza, ricercatori, accademici, esperti delle tematiche migratorie e professionisti della comunicazione e dei media discuteranno delle principali sfide, delle responsabilità e delle strategie da adottare per garantire una nuova narrazione delle migrazioni, più veritiera, trasparente e bilanciata. Verranno inoltre presentati i risultati del progetto di ricerca EUMEPLAT in merito alla rappresentazione delle migrazioni nel panorama mediatico europeo.

Programma completo: (Im)migration Representation in the Media Platforms era

I lavori si svolgeranno in lingua inglese.

La partecipazione all’evento è gratuita e libera.

Per motivi logistici, è necessaria la registrazione.

  • per partecipare in presenza, registrarsi qui
  • per seguire i lavori online, registrarsi qui
aperti

ore 15 in Sala biblioteca

Presentazione del libro Oxypolitik

aperti

ore 11.00 in sede

PIANO MATTEI ED ESTRATTIVISMO IN MONZAMBICO

aperti

ore 12 in sede

UN ANNO DI GOVERNO MELONI: BILANCIO SUI DIRITTI UMANI

aperti

ore 10.00 - 18.00 in sede

MEDIA-DEMOCRACY NEXUS IN THE EUROPEAN SPACE: EXCHANGING EXPERIENCES BETWEEN ITALY AND SOUTH EAST EUROPE

Conferenza internazionale organizzata da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT) in collaborazione con Heinrich Böll Stiftung Paris, France - Italy e con il supporto della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) e del Consiglio Nazionale Ordine dei giornalisti (Cnog). 

La conferenza ha l'obiettivo di esplorare il nesso tra stato di diritto, media e democrazia, riunendo giornalisti, accademici, esperti legali e rappresentanti di organizzazioni della società civile per discutere i recenti sviluppi relativi al settore dei media ed esaminare come un solido sistema di stato di diritto contribuisca al progresso della libertà di stampa nello spazio europeo.

Programma completo: Media-Democracy Nexus in the European Space

I lavori si svolgeranno in lingua inglese e italiana con traduzione simultanea.

La partecipazione all’evento è gratuita e libera, per motivi logistici è consigliata la registrazione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSePiZ2rIxPUK4fIpp9Hsw_MvJGjp-Ie1ykUSFxa6bIZkIIE5A/viewform

aperti

ore 12.00 in SEDE

FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA

aperti

ore 11 in sede

CONFERENZA STAMPA “LA SICILIA CHE PIACE. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ DELLA CERAMICA E DEI PRODOTTI DA FORNO”

Nel corso della conferenza verrà presentata “La strada regionale delle ceramiche siciliane” che riunisce, sotto l’egida dell’Associazione Italiana Città della Ceramica, i Comuni di Burgio (Ag), Caltagirone (Ct), Collesano (Pa), Monreale (Pa), Santo Stefano di Camastra (Me) e Sciacca (Ag).

L’obiettivo della “strada regionale delle ceramiche siciliane” è quello di lavorare in maniera sinergica al fine di valorizzare e promuovere al meglio queste vere e proprie icone di sicilianità, riconosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Ma anche quello di supportare il settore contribuendo a formare le sempre più rare figure specialistiche di cui si avvale il mondo della ceramica d'arte, come quella dei tornianti.  


Nel corso della conferenza verrà illustrato anche lo stretto legame esistente fra la produzione di ceramiche e la tradizione siciliana dei prodotti da forno. Non a caso tutte e sei le “sorelle” della ceramica sono anche città che si contraddistinguono per la produzione cerealicola di qualità (si pensi al pane di Monreale o ai biscotti tipici di Sciacca, ai “panareddi” di Caltagirone, alle cassatelle di Collesano).

Per partecipare alla conferenza stampa occorre registrarsi compilando il format disponibile a questo link: https://forms.gle/HCuU3ssykqJcU7q39

 

aperti

ore 11 in sede

SENSUAL DANCE FIT DOPO IL GRANDE SUCCESSO IN ITALIA, IL PROGETTO PER LE DONNE IDEATO DA CAROLYN SMITH APRE LE PORTE IN EUROPA CON LE PRIME SCUOLE IN UK

Dall’Italia all’Europa. Sensual Dance Fit - il primo programma di danza e motivazione ideato dalla ballerina, coach internazionale ed imprenditrice Carolyn Smith - arriva in ottobre in Gran Bretagna, scelta come prima nazione europea del circuito SDF.

 

Il progetto per sole donne, senza distinzioni, è concepito per aiutarle a ritrovare la propria sensualità e femminilità attraverso semplici passi di ballo e movimenti di fitness.

In soli cinque anni dalla sua creazione, Sensual Dance Fit ha già all’attivo oltre duecento scuole con più di quindicimila allieve in tutta Italia.

Durante la presentazione verrà offerta una dimostrazione del programma grazie ad alcune performance a cura delle insegnanti certificate SDF.

Per accrediti:

ESF Comunicazione

+ 39 340 4050400 - +39 375 7940869

esfcomunicazione@yahoo.com - emiliosturlafurno@sensualdancefit.com

aperti

ore 10.30 in sede

CONFERENZA STAMPA UNICEF SUI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI LUNGO LA ROTTA MIGRATORIA DEL MEDITERRANEO CENTRALE

La conferenza ha l'obiettivo di presentare i dati aggiornati sugli arrivi via mare dei minori stranieri non accompagnati e i risultati di una missione sul campo a Lampedusa che coinvolgerà il portavoce UNICEF Italia Andrea Iacomini.

Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore della risposta UNICEF in Italia, presenterà una panoramica sulla situazione attuale e sul programma UNICEF in Italia.

 

Per i giornalisti è possibile partecipare in presenza o collegarsi alla diretta streaming, per motivi logistici è richiesto di accreditarsi all’indirizzo: press@unicef.it inviando una mail con oggetto “Accredito Stampa Estera”.

La partecipazione all’evento è libera, la diretta streaming sarà trasmessa sui canali dell’Associazione della Stampa Estera e sui canali UNICEF Italia.

aperti

ore 11 in sede

CONFERENZA STAMPA ORGANIZZATA DA EGYPTWIDE FOR HUMAN RIGHTS ETS

aperti

ore 10 in sede

LA FILIERA DEL BIOWASTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PRESENTAZIONE DEL QUARTO VOLUME DELLA COLLANA ORGANIC BIORECYCLING

L’evento sarà occasione per presentare il libro “La filiera del biowaste per lo sviluppo sostenibile” a cura di Massimo Centemero, Direttore Generale del Consorzio Italiano Compostatori (CIC), con i contributi di numerosi esperti del settore.

PROGRAMMA
Modera:
● Chiara Giallonardo, Giornalista e conduttrice RAI

Intervengono:
● Massimo Centemero, Direttore Generale CIC
● Lella Miccolis, Presidente CIC
● Roberto Cavallo, CEO E.R.I.C.A. Soc. Coop. Ospiti:
● On. Vannia Gava, Viceministro Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
● Sen. Silvia Fregolent, Capogruppo Italia Viva Commissione Ambiente Senato
● On. Dario Iaia, Segretario Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle Attività Illecite connesse al ciclo dei Rifiuti e componente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati
● On. Ilaria Fontana, Capogruppo M5S VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera dei Deputati

aperti

ore 17.30 in SEDE

VITA DI UN REPORTER - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VICTOR SIMPSON

aperti

ore 11 in sede

CONFERENZA STAMPA MATTEO RENZI

Per accreditarsi, inviare un’email con nome, cognome, testata, numero di iscrizione all’ordine a ufficiostampa@italiaviva.it

aperti

ore 11.00 in SEDE

RICICLO ALLUMINIO: ITALIA LEADER D'EUROPA

Riciclo Alluminio: Italia leader in EuropaRischi e opportunità nei nuovi scenari economici e normativi.

Conferenza stampa indetta da CIAL - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio 

per rendere noti i risultati dell’attività di recupero degli imballaggi di alluminio e mettere in luce l’efficacia e il virtuosismo del modello italiano.

In Italia nel 2022 è stato avviato a riciclo il 73,6% degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato: un traguardo che ha già consentito di superare abbondantemente gli obiettivi comunitari fissati per il 2025 (50%) e il 2030 (60%). L’efficienza del sistema italiano è ancor più evidente se si analizza lo spaccato del tasso di riciclo per le sole lattine in alluminio per bevande, pari al 91,6% per il 2022. Un risultato da record, in linea con quello dei Paesi i cui sistemi sono basati sul deposito cauzionale e di gran lunga superiore al tasso medio di riciclo europeo del 73%.

 

INTERVENGONO

Giusi Carnimeo | Direttore Generale CIAL Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio

Duccio Bianchi | Autore Dossier Miniere Urbane

Roberta Niboli | Past President ASSIRAL Associazione Italiana Raffinatori Alluminio

 

MODERA

Andrew Spannaus / Consigliere Delegato Associazione Stampa Estera di Milano

Si richiede gentilmente di confermare la partecipazione scrivendo a r.guaschino@cantieredicomunicazione.com

aperti

ore 15.00 in sede

INTERNATIONAL SALIERI CIRCUS AWARD

L'International Salieri Circus Award è il progetto vincitore nella categoria "Spettacolo dal vivo" del concorso "Art Bonus 2023", la cui cerimonia di premiazione si terrà il 13 settembre presso il Ministero della Cultura, a partire dalle ore 11:00.
Successivamente, alle ore 15:30,  il programma della terza edizione verrà presentato presso la sede dell'Associazione Stampa Estera in Italia.
Questo straordinario festival, unico al mondo nel fondere le arti circensi con la musica classica, antica e moderna, si svolgerà dal 21 al 25 settembre nella bellissima cornice del Teatro Salieri di Legnago, la città natale del noto compositore Antonio Salieri. La musica sarà eseguita dal vivo dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta dal Maestro Diego Basso, protagonista di importanti progetti di rilevanza internazionale.
Maggiori informazioni sono reperibili in www.saliericircus.it

Lista dei conferenzieri:
Luciano Giarola, Direttore Generale del Festival
Antonio Giarola, Direttore Artistico del Festival
Maestro Diego Basso, Direttore dell'Orchestra del Festival
Graziano Lorenzetti, Sindaco di Legnago

aperti

ore 11 in sede

CONFERENZA STAMPA INIZIATIVA MICHELE GRANATO

E’ stato presentato,da parte dei familiari di Michele Granato, un ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in seguito alla sentenza del 28 marzo 2023 con cui la Corte di Cassazione francese rendeva definitivo il diniego alla richiesta di estradizione presentata dallo Stato italiano il 28 gennaio 2020, nei confronti dei 10 terroristi italiani,riparati e impuniti in Francia grazie alla dottrina Mitterand.

Il ricorso sarà illustrato nel corso della Conferenza Stampa   

Il promotore dell’iniziativa Avvocato Valter Biscotti

Con Avv. Andrea Mensi, Avv. Paolo Busco, Dott Stefano Paoloni, Alberto Torregiani, Dott. Potito Peruggini e alcuni familiari delle vittime.

aperti

ore 15 in sede

"L’ITALIA DELLE REGIONI" II EDIZIONE DEL FESTIVAL NAZIONALE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

“L’Italia delle Regioni” è l’evento nazionale organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che quest’anno sarà ospitato dalla Regione Piemonte e si terrà dal 30 settembre al 3 ottobre a Torino.
Il Festival avrà una veste rinnovata e presenze istituzionali di grande rilievo, nazionali ed europee
 
Interverranno:
Massimiliano Fedriga – Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Alberto Cirio – Presidente Regione Piemonte

Per accreditarsi alla conferenza stampa del 6 settembre inviare una mail a: ufficio.stampa@regioni.it
Per seguire i lavori del Festival a Torino è necessario accreditarsi, entro venerdì 22 settembre, tramite il form: https://www.regioni.it/italiadelleregioni-accrediti/

aperti

ore 18.15 in sede e streaming

CONFERENZA STAMPA CON GIULIANO AMATO SULLA STRAGE DI USTICA

Conferenza Stampa con l'ex Presidente del Consiglio, Giuliano Amato, per appronfondire le sue dichiarazioni sulla strage di Ustica.

aperti

ore 11 in sede

L'associazione "LIBERALinsieme" si presenta a Roma

Parleranno: 

  • dott. Alessandro Porcu, presidente; 
  • dott. Mauro Boccato, vicepresidente; 
  • Dario Brotto, segretario; 
  • Samara Geagea, esperta di immigrazione.
aperti

ore 11 in Sede

FIAIP PRESENTA IL REPORT IMMOBILIARE TURISTICO E LE PREVISIONI PER L'ESTATE 2023

FIAIP – Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali presenta in una Conferenza Stampa il Report Immobiliare Turistico Fiaip e le previsioni per l’Estate 2023.

Interverranno: Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP,  Chris Warde Jones, Segretario dell’ Associazione Stampa Estera in Italia, la Sen. Francesca Tubetti (FDI),  Francesco La Commare, Presidente Centro Studi FIAIP,  Leonardo Piccoli, Vicepresidente Nazionale Fiaip - settore turistico.

Nel corso della Conferenza stampa, oltre a presentare il rapporto  e i valori delle compravendite e delle locazioni ad uso turistico delle principali località  turistiche del Paese,  verrà fatto un Focus sull’andamento del comparto immobiliare turistico in Emilia Romagna e saranno illustrate le previsioni per l’Estate 2023.

I giornalisti e i cine operatori interessati potranno accreditarsi  entro martedì 13 alle ore 18.00,  via mail all’indirizzo E-mail: ufficiostampa@fiaipmail.it  indicando nome, cognome, testata giornalistica. 

aperti

ore 16 in sede

“PUGLIA, A WAY OF LIFE” PER UNO SVILUPPO FELICE E SOSTENIBILE

Nella conferenza si racconterà il modello del brand Puglia, fra economia, turismo e benessere. Sarà presentata la mostra di Caravaggio a Mesagne. Focus su Accadia del PNRR Borghi.

 

La Puglia punta su un modello di sviluppo che vede al centro la qualità della vita, un modello virtuoso in grado di attrarre investimenti e turisti.

Uno sviluppo sostenibile al servizio del progresso sociale e economico, fra identità, stile di vita e innovazione: valori che si sono consolidati anche grazie a una programmazione tra le più virtuosa delle risorse comunitarie.

L’appuntamento sarà aperto da Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia. “Special Guest” dell’evento sarà Giovanni Lo Storto, direttore generale dell’Università LUISS Guido Carli, che è di origine pugliese.

Parteciperanno alcuni fra i maggiori protagonisti di questa intensa stagione di attività e programmazione regionale. Infatti questo evento vuole rappresentare gli asset ed i punti di forza del sistema Puglia, sia rispetto alle dinamiche nazionali, che nella nuova centralità del Mediterraneo, dove le politiche di cooperazione e di integrazione saranno importanti per l'Europa. Una regione quindi sempre più all'attenzione nazionale e internazionale, anche in vista del G7 dei grandi della Terra che si svolgerà l’anno prossimo proprio in Puglia.

SVILUPPO, TURISMO E WELFARE. Nella prima parte del workshop gli assessori della Regione Puglia: Alessandro Delli Noci (Sviluppo Economico), Gianfranco Lopane (Turismo) e Rosa Barone (Welfare, politiche di benessere sociale) racconteranno i punti salienti delle politiche messe in campo nei loro settori e le relative interazioni.

ARTE E BORGHI. A seguire saranno evidenziate due attività che sono significative delle proficue connessioni regionali tra cultura, turismo e sviluppo.

Pierangelo Argentieri della Rete di imprese Micexperience e il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli presenteranno la mostra “Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo” in programma nel Castello di Mesagne (Brindisi) dal 16 luglio all’8 dicembre 2023.

Quindi Agostino De Paolis, sindaco di Accadia (Foggia), piccolo centro dei Monti Dauni che conta poco più di 2mila anime, illustrerà il progetto pilota per riqualificare il medievale Rione Fossi. Finanziato con 20 milioni di euro dal PNRR, è una delle 21 iniziative in Italia per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi.

PROGETTI E INVESTIMENTI. L’attuazione e la programmazione dei progetti in materia di investimenti e benessere sociale, turismo di qualità e gestione dei relativi flussi, sarà illustrata nel corso della terza parte del workshop. Interverranno i responsabili dei cosiddetti bracci operativi del modello di sviluppo regionale: Grazia D’Alonzo, presidente di Puglia Sviluppo, società finanziaria per gli investimenti e l’innovazione delle imprese, Aldo Patruno, direttore del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia e Valentina Romano, direttrice del Dipartimento al Welfare e politiche di benessere sociale della Regione Puglia.

Il workshop sarà moderato dalla giornalista Antonella Millarte.

 

Iscrizione al link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-puglia-a-way-of-life-652073588657

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

aperti

ore 15.00 in sede

PRESENTAZIONE LIBRO "LEONARDO DA VINCI, L'ARTE DEL FIRMARE"

Dalla sua prima opera fino alle ultime creazioni Leonardo da Vinci ha tracciato la sua firma nei modi più originali, disseminando segni concreti del suo trascorso terreno, facendosi gioco di chi per secoli non si è avveduto di tali tracciati grafici deliberatamente occultati nei propri lavori.
Attraverso lo studio della sua prima opera firmata sono state scoperte innumerevoli firme celate all' interno delle sue opere note, firme e sigle vagliate e autenticate grafologicamente.


Il libro  in presentazione mondiale: "Leonardo da Vinci L' Arte del Firmare", rappresenta un indispensabile guida per tutti gli Storici dell' Arte, per gli appassionati di Leonardo e per chiunque  per le più disparate motivazioni deve necessariamente o vuole comprendere anche l' Arte del firmare di Leonardo da Vinci, poliedrico Genio del Rinascimento italiano. 

aperti

ore 13.30 in sede

Conferenza Stampa Confagricoltura "La tutela delle imprese agricole, un asset strategico per il Sistema Paese"

  • Saluti di Alfredo Tesio, Referente Gruppo del Gusto della Stampa Estera
  • Intervento di Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, dal 1920 la più importante confederazione sindacale dell’agricoltura italiana

Tema dell'incontro: "La tutela delle imprese agricole, un asset strategico per il Sistema Paese: Emilia-Romagna, l'impatto dell'alluvione sull'economia italiana; l'etichettatura del vino tra salvaguardia della salute e delle eccellenze Made in Italy". 

Per informazioni: 
Anja Zanetti, anja.zanetti@cominandpartners.com
+39 342 8443819

aperti

ore 10 in sede

“DONNA”: ANIMALE, FEMMINA DELL’UOMO La definizione del sostantivo nei dizionari La necessità del cambiamento

È un dato di fatto che nelle forme linguistiche sia scritte che orali - siano esse burocratiche, dizionarie o correnti -, la donna è palesemente ignorata, mistificata oppure è paradigma e antonomasia del negativo. È per sollecitare la necessità e l’urgenza di un cambiamento in tal senso che l’associazione Femminile Maschile Neutro, presieduta dalla giornalista Maria Tiziana
Lemme e fondata insieme all’antropologa Amalia Signorelli, avvia i lavori del convegno “Donna”: animale, femmina dell’uomo. La definizione del sostantivo nei dizionari. La necessità del cambiamento che gode, tra l’altro, del sostegno di Banca d’Italia e Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna.
Il convegno, che si aprirà con il saluto della senatrice Liliana Segre, si terrà in uno dei luoghi istituzionali chiave della Capitale, la Sala Stampa dell’Associazione della Stampa Estera Estera in Italia. Un’opportunità unica per aprire un dialogo costruttivo per avviare quel cambiamento culturale urgente quanto necessario per contrastare stereotipi sessisti, che relegano il concetto di “donna” a fattrice o meretrice.

aperti

ore 17 in sede

CONFERENZA STAMPA  PREMIO NOBEL PER LA PACE, DENIS MUKWEGE

Il Premio Nobel per la Pace il Dott. Denis Mukwege incontrerà i media italiani e internazionali presso la sede dell’Associazione della Stampa Estera per illustrare gli ultimi sviluppi della situazione politica, economica e umanitaria nella Repubblica Democratica del Congo.
Insignito del Nobel nel 2018 per aver dedicato la propria vita a ricostruire i corpi di decine di migliaia di donne africane vittime di atrocità, Mukwege affronterà i temi della gravissima crisi umanitaria del Nord Kivu, delle conseguenze della transizione ecologica sullo sfruttamento delle risorse minerarie, già oggetto di una feroce guerra per l’accaparramento delle materie prime, della situazione politica  in vista delle presidenziali di dicembre. Infine, verranno presentati alla stampa i risultati del “World Meeting on Human Fraternity” tra i Premi Nobel per la Pace che si svolgerà in Vaticano sabato 10 giugno.
 
Il dottor Mukwege sarà accompagnato dal Console del Congo Avv. Angelo Melone e dalla Senatrice Vincenza Aloisio, Presidente dell’Intergruppo d’amicizia Italia-Congo.
 

aperti

ore 11 in sede

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE "FUOCO DELL'AMICIZIA 2023"

2 EDIZIONE DEL RAID FUOCO DELL’AMICIZIA

10 giorni, 16 località in 3 Paesi, oltre 2.600 km e un'auto d'epoca del 1965. Riparte “Il
Fuoco dell’Amicizia” per una grande missione 2023, all'insegna dell'amicizia, della
solidarietà e del legame fra comunità.
Per la seconda volta consecutiva, dopo una prima edizione 2022, il percorso troverà la sua
strada per oltre 2.600 km, a partire dal Veneto, in Italia, per snodarsi verso l'Austria e la
Baviera. Ma dove affonda le radici questo evento e cosa c'è dietro?
FUOCO: è il simbolo della comunità e della condivisione che dovrebbe collegare paesi e
persone oltre i confini. Il fuoco rappresenta la solidarietà, la coesione e la fiducia. Il fuoco
unisce energia, passione ardente e dinamismo come nessun altro elemento. Anche presso
i popoli primitivi il fuoco era il luogo della comunità, della sicurezza e del ritrovo delle
famiglie, interi villaggi e il centro dove si rideva, si festeggiava e si piangeva insieme.
In questo senso, nel inverno 2021/2022 quando il COVID 19 faceva sentire ancora con
forza i propri effetti, è nato un evento che, nonostante tutte le avversità ed i
condizionamenti della pandemia, ha voluto dimostrare che la coesione può e deve essere
vissuta anche oltre i confini, soprattutto in tempi di crisi.
Il "fuoco dell'amicizia" ha preso il via dal Nord-est italiano ed ha percorso oltre 2.600 km in
un'auto d'epoca, attraverso l'Italia e l'Austria fino alla Baviera settentrionale. Il percorso ha
attraversato importanti destinazioni turistiche e città con forti partnership oltre i confini
nazionali. Con due partner importanti che, senza eccezioni, rappresentano sicurezza, aiuto
e protezione: i club automobilistici ADAC e ÖAMTC.
L'idea era nata, nel 2022, alla viaggiatrice ed imprenditrice Jesusleny Gomes, con
l’Automobile Club Italiano (ACI) di Venezia che ne hanno organizzato la realizzazione. Esarà proprio Gomes ad accendere il fuoco anche quest'anno, percorrendo dal 7 giugno
oltre 2.600 km a bordo di una Alfa Romeo Duetto ‘Osso di Seppia’. Un simbolo dell’
ingegneria automobilistica italiana, conosciuto in tutto il mondo grazie anche al Cinema.
Diventata simbolo di italianità, di viaggi, di stile e capacità d’emozionare.
Come il fuoco, anche l'amicizia si propaga velocemente. E così in questa seconda
edizione, l'iniziativa assume una connotazione itinerante nel territorio regionale, partendo
da Belluno e toccando in modo più ampio tutto il Veneto, quasi una sorta di staffetta di
fiamma olimpica. Prima di guardare anche all’estero; in un lungo percorso che porterà la
delegazione ad attraversare Paesi, frazioni, territori. Incontrando i principali interlocutori
istituzionali, anche per rinsaldare legami e dialoghi importanti anche nello sviluppo
culturale e turistico di un’area europea che fa del viaggio e della mobilità di persone e
merci uno dei propri asset più forti.
Queste le tappe e gli incontri previsti dal “Fuoco dell’Amicizia 2023”
• Daniel Speck, noto sceneggiatore di Monaco e autore di romanzi come "Bella Gemania,
Piccola Sicilia o Terra Mediterranea" accompagna Jesusleny Gomes nel suo tour, nel
tratto del percorso verso Maxlrain, dove si terrà il raduno Bavarese delle auto storiche.
• Angelika Kammerl, rappresentante dell’ amministrazione di Starnberg, incontrerà il
gruppo sulla riva del lago di Starnberg.
• Ad Augsburg, le radici tedesche, italiane e brasiliane si incontrano al KaffeeArt e i confini
tra le culture scompaiono davanti a buon caffè appena tostato. Verrano presentati alcuni
prodotti tradizionali.
• Nella città Wagner di Bayreuth, il sindaco e i rappresentanti del Festspielhaus attendono
la delegazione per una serie di incontri istituzionali.
• A Graz, come nel 2022, verrà riproposto l’appuntamento con le autorità cittadine.
• Anche a Klagenfurt, il sindaco incontrerà la delegazione viaggiante, per analizzare i
rapporti ed il turismo fra l’Italia, l’Austria, e la Baviera.
• Ad Insbruck e in ulteriori altre città della Germania e dell’Austria sono previste ulteriori
tappe.
Come di consueto l’itinerario svolto toccherà le principali mete turistiche dei paesi
d’oltralpe rinvigorendo il gemellaggio di amicizia e solidarietà tra le amministrazioni del
territorio e gli automobile club locali, austriaco e tedesco.
Nella edizione 2023 il Fuoco dell’amicizia si concluderà il 17 giugno presso una
tappa dell’evento Cavalli in Villa, con una cerimonia finale con il coinvolgimento di
numerosi attori istituzionali.

aperti

ore 12 in sede

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA CLASSIFICA MERCO IMPRESE 2022

aperti

ore 11.00 in Sede

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO YALLA STUDY

Presentazione del rapporto  "Yalla Study: un progetto per garantire il diritto allo studio di studenti provenienti da paesi extra-UE. Panoramica su aspetti legati al diritto allo studio di studenti provenienti dal Libano e Siria" a cura del  Forum per Cambiare l'Ordine delle Cose

Presentano il rapporto:
 

  • Giovanna Cavallo e Souhayla Saab di Yalla Study / Forum Nazionale “Per Cambiare l’ordine delle Cose”
  • Sonila Tafili, Responsabile di Progetto per la ong “Cospe”
  • Avvocato Nicola Parisio del Foro di Roma, Legale che ha seguito i ricorsi giurisdizionali

Modera:
Sara Giudice, giornalista

aperti

ore 15.00 in sede

L’IMPORTANZA DELLA BLUE ECONOMY NELLA DIFESA DELL’OCEANO E COME RICONOSCERE LE OPERAZIONI DI BLUEWASHING

L’importanza della Blue Economy nella difesa dell’Oceano e come riconoscere le operazioni di Bluewashing

Evento di formazione organizzato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO .
Presentazione dell’Osservatorio IOC-UNESCO che analizza il rapporto tra brand e sostenibilità,

L’evento è accreditato presso l’ODG per il rilascio di crediti formativi

Nell’ambito delle attività del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021 – 2030), la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO) propone ai giornalisti un momento di approfondimento dal titolo “L’importanza della Blue Economy nella difesa dell’Oceano e come riconoscere le operazioni di bluewashing” che si svolgerà giovedì 25 maggio presso la sede dell’Associazione della Stampa Estera a Roma.

Con la partecipazione di Francesca Santoro, Senior Programme Officer IOC/UNESCO, e coordinatrice a livello internazionale del programma di Ocean Literacy (Educazione all’Oceano) per l’Ocean Decade, l’evento fornirà, attraverso gli interventi di esperti del settore e case history di successo, gli strumenti che permettano di riconoscere le operazioni di Bluewashing messe in campo dalle aziende.

Sarà inoltre presentato, in anteprima, il primo Osservatorio IOC-UNESCO che analizza il rapporto tra brand e sostenibilità, individuando le iniziative finalizzate a contribuire in vario modo all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 “Vita sott’acqua”. L'obiettivo dell’analisi, svolta per sensibilizzare il mondo del profit, è accrescere la cultura progettuale delle imprese in ambito di programmi di educazione all’oceano e preservazione e rigenerazione dell’ambiente marino, attraverso un framework strategico e delle linee guida alla progettazione, implementazione, monitoraggio e comunicazione di azioni concrete, volte a migliorare e rafforzare la salute e la gestione dell’oceano.

 

Programma

Ore 15.00: Registrazione e accrediti
Ore 15:30 - 17.30: Interventi relatori
Ore 17.30 - 18.00: Q&A

Ore 18.00 - Aperitivo


Per partecipare all’evento è necessario accreditarsi.

L’evento è accreditato presso l’ODG per il rilascio di 3 crediti formativi. Per il rilascio dei crediti, è necessario iscriversi sulla piattaforma dedicata.

 

Per accrediti e informazioni
Ufficio stampa IOC-UNESCO per il Decennio del Mare
Press Play – Comunicazione e pubbliche relazioni - www.agenziapressplay.it
Matteo Nardi | +39 333 5687925 | matteo@agenziapressplay.it
Martina Moretti | +39 391 1724975 | martina.moretti@agenziapressplay.it
Chiara Carobello | +39 349 6852582 | chiara@agenziapressplay.it

aperti

ore 10 in sede

“RESTATE CON NOI”. STORIE, IDENTITÀ E VALORI NELLA TV CHE CAMBIA

“RESTATE CON NOI” Storie, identità e valori nella TV che cambia

anche in diretta streaming https://shorturl.at/awNR1

Ore 9.30 Welcome Coffee

Introduzione ai lavori

Giacomo Lasorella Presidente AGCOM

Adolfo Urso - Ministro delle Imprese e del Made in Italy

Nicola Borrelli - Direttore generale Cinema e audiovisivo, Ministero della Cultura

Anna Herold  - Head of Unit Audiovisual and Media Policy, European Commission DG CNECT

Susanne Nikoltchev - Executive Director, European Audiovisual Observatory

Chairman
Francesco Giorgino

Docente di Comunicazione e Marketing, Università LUISS

 

I Sessione – BROADCASTER

Laura Aria - Commissaria AGCOM

Paolo Del Brocco  - Amministratore Delegato, Rai Cinema

Gina Nieri - Consigliere di Amministrazione, Mediaset

Federico di Chio - Direttore Marketing Strategico, Mediaset

Marco Ghigliani - Amministratore Delegato, La7 e Cairo Network

Carola Lulli - EVP & General Counsel, Sky Italia

Marcello Dolores - Vice President Corporate Legal and Regulatory Affairs For Southern Europe, Discovery

Franco Siddi - Presidente, Confindustria Radio -TV

Mariagrazia Fanchi - Prof. Università Cattolica del Sacro Cuore

 

II Sessione - STREAMER

Elisa Giomi - Commissaria AGCOM

Eleonora Andreatta - Vice Presidente per i contenuti italiani, Netflix

Iole Giannattasio - Relazioni Istituzionali, Netflix Daniel Frigo Country Manager, The Walt Disney Company

Dario Alfieri - Legal Counsel, The Walt Disney Company

Marco Azzani - Country Managing Director, Prime Video Italia

Diego Ciulli - Head of Government Affairs and Public Policy, Google TV/YouTube

Alberto Marinelli - Prof. Sapienza Università di Roma

 

III Sessione - PRODUCER

Antonello Giacomelli - Commissario AGCOM

Giancarlo Leone - Presidente, APA

Benedetto Habib - Produttore, ANICA/Indiana

Gianluca Curti - Produttore, Presidente CNA Cinema e Audiovisivo

Mario Gianani - Amministratore Delegato, Wildside

Enrico Menduni - Prof. Universitas Mercatorum

Light lunch

aperti

ore 16.00 in sede

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTIMO MARANDOLA

aperti

ore 10.30 in SEDE

LABORATORIO SU CASA FAMIGLIA E LAVORO DOMESTICO - PRESENTAZIONE 3° PAPER RAPPORTO 2023

Presentazione del 3° Paper a cura di Effe - European Federation for Family Employment and Home Care del Rapporto 2023 "Family (Net) Work - Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico", un progetto editoriale promosso da Assindatcolf in collaborazione con Censis, Centro Studi e Ricerche Idos, Effe e Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Durante l'evento dal titolo "Lavoro domestico, non autosufficienza e natalità in Europa: modelli a confronto" saranno presentati i risultati del monitoraggio europeo condotto nell’ambito del progetto EFFE Lab che, grazie allo strumento della mappa interattiva in costante aggiornamento, offre una panoramica dei servizi alla persona e alla famiglia (PHS) nei 27 Stati membri dell’Unione europea.

aperti

ore 10.30 in sede

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO "L'ITALIA IN 10 SELFIE 2023"

Presentazione del rapporto L’Italia in 10 Selfie, il Rapporto realizzato e promosso da Fondazione Symbola in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero con il Patrocinio del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e molti partner. Il documento racconta ogni anno 10 punti di forza del Paese, dai primati nell’economia circolare a quelli nel design, ai primati dell’export del Made in Italy.
L’Italia è una superpotenza nell’economia circolare e ha la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti.
È italiano il più grande operatore mondiale nelle rinnovabili con migliaia di imprese che hanno investito negli ultimi cinque anni in prodotti e tecnologie green. Anche l’agricoltura italiana è la migliore in Europa per sostenibilità e produzioni di qualità.

Il report è già stato tradotto in sette lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, giapponese, arabo) e distribuito a livello internazionale dalla rete delle ambasciate italiane all’estero e dalla rete delle camere di commercio estere che amplificheranno nei paesi di riferimento i contenuti del lavoro.

aperti

ore 11 in sede

PRESENTAZIONE DI IMPORTANTI SCOPERTE INERENTI IL DIPINTO DELLA GIOCONDA DI LEONARDO DA VINCI

Conferenza stampa di presentazione di importanti scoperte inerenti il dipinto della Gioconda di Leonardo da Vinci .
Verrà illustrato  e distribuito a tutti i giornalisti un dossier in cui vengono riportati i risultati della indagine.
La ricerca storica,  con la novità di uso di fotografie attuali, sara' esposta  dallo storico Silvano Vinceti  presidente del Comitato  per la Valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali.    
 
Ufficio stampa
Patrizia Pasquarella
328 5920035
pat.ufficiostampa@gmail.com

aperti

ore 14.30 in sede

PRESENTAZIONE PROGETTO WUVDAY - La piattaforma innovativa per l'accesso a contenuti da ogni parte del mondo

In collaborazione con REA - Radiotelevisioni Europee Associate

PROGRAMMA
14.30 registrazione partecipanti
15.00 saluti:
On. Antonello Aurigemma Presidente Consiglio Regionale Lazio
Angelo Raffaele Margiotta Segretario Generale Confsal
RELAZIONI
Antonio Diomede - Presidente REA:
La vertenza delle radiotvù locali
Giuseppe Sugamele - Segretario Gen.le Libersind Confsal:
Il CCdL REA/LibersindConfsal delle locali in linea con l’innovazione tecnologica
Fabrizio Abbate - Rapporti Esterni REA:
Informazione, pluralismo e cultura
Gabriele Betti - Operatore Telecomunicazioni:L’alternativa delle piattaforme multimediali aggregative al Digitale Radiotivù Terrestre.
Luca Borgomeo - Presidente AIART (Associazione Italiana Telespettatori):
La programmazione di qualità e gli indici di ascolto Auditel
Carlo De Masi - Presidente Adiconsum:
Radio e TV aziende energivore
Enea Franza - Docente Economia e Finanza UNIPACE-ONU:
Monopoli informativi e libertà economica
Fabio Duranti - Editore Radio Radio/Vice Presidente REA:
La posizione dominate e sostitutiva di Google nella editoria radiotelevisiva italiana
Rainero Schembri - Rapporti Esteri:
Una forte identità nazionale non può prescindere dagli italiani all’estero - La voce degli
italiani all’estero nelle radio tv locali

aperti

ore 15.30 in sede

Pills of Common Good. Osservatorio del Bene Comune per lo sviluppo del Welfare di Comunità. Riconoscere, interpretare e agire lo sviluppo di comunità

aperti

ore 11.00 in sede

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DI "CAVALLI IN VILLA"

I CAVALLI ENTRANO NELLE VILLE VENETE TRA SPORT, CONCERTI E CULTURA.
SGARBI E RICCIARELLI OSPITI DELLE OTTO TAPPE 2023
PRIMA SINERGIA TRA FEDERAZIONE EQUESTRE E CICLISMO


INTERVERRANNO
On. Elisabetta Gardini
On. Vittorio Sgarbi, Sottosegretario alla Cultura - Patron di Cavalli in Villa
Dott. Simone Perillo - Segretario Generale FISE nazionale
Clara Campese - Presidente FISE Veneto, promotore di Cavalli in Villa
Katia Ricciarelli, soprano e attrice - Madrina di Cavalli in Villa
Adriana Volpe - Conduttrice RAI
Prof. Amerigo Restucci - Presidente Istituto Regionale Ville Venete (IRVV)
Avv. Andrea Cartoni Spinelli - Presidente Fondazione Gaia Von Freymann
Jesusleny Gomes - Esponente istituzionale del Raid internazionale Feuer der Freundschaft
Modera la conferenza stampa la giornalista RAI Roberta Ammendola

aperti

ore 11 in sede

CONFERENZA STAMPA AIDOS - INFINITE POSSIBILITA'

L'evento sarà anche in streaming sulla pagina facebook di DIRE e AIDOS

aperti

ore 16 in sede

Presentazione del libro di poesie "L'urlo dell'innocenza " di Francesco Terrone

aperti

ore 11.30 in sede

European Innovation for Sustainability Summit : Conferenza Stampa di presentazione

aperti

ore 14.30 in sede

CONFERENZA STAMPA CON IL CNI SUL TEMA DEL PONTE SULLO STRETTO

Conferenza Stampa di approfondimento e confronto con gli esperti del Consiglio Nazionale degli Ingegneri:

Angelo Domenico Perrini - Presidente CNI
Elio Masciovecchio - Vicepresidente CNI
Edoardo Cosenza - Consigliere che coordina il Gruppo di lavoro del CNI sul Ponte

aperti

ore 14.30 in sede

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2022-2023 DI AMNESTY INTERNATIONAL

Il Rapporto 2022-2023 di Amnesty International, pubblicato in Italia da Infinito Edizioni,
contiene un’introduzione della segretaria generale Agnès Callamard, cinque panoramiche
regionali e schede sulla situazione dei diritti umani in 156 stati e territori.
Per Amnesty International Italia interverranno alla conferenza stampa:

  • Emanuele Russo, presidente
  • Ileana Bello, direttrice
  • Ilaria Masinara, direttrice delle campagne
  • Riccardo Noury, portavoce
aperti

ore 11.00 in Sala Conferenze

IL VENETO NELLO SPAZIO. IL VENETO CHIAMA I GIOVANI INNOVATORI EUROPEI

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, presenterà in sede il progetto regionale ‘Veneto Stars’.

E’ una challenge che nasce per coinvolgere i giovani innovatori europei in progetti da realizzare in collaborazione con stakeholder e partner pubblici e privati, utilizzando i dati e le tecnologie spaziali applicate all’ambito civile.

La conferenza stampa darà modo di approfondire le principali iniziative in ambito di innovazione spaziale avviate dalla Regione del Veneto e dalle sue società partecipate. Grazie ai satelliti e altre tecnologie innovative è possibile limitare gli effetti della siccità, monitorare la crescita delle culture, raccogliere dati per imprese e infrastrutture e molto altro.


Alla conferenza stampa, insieme al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia interverranno Giorgio Saccoccia, Presidente Agenzia Spaziale Italiana, Simonetta Cheli, Director of earth observation programmes ESA, Andrea Taramelli Coordinatore Copernicus Forum Italia. Verranno presentati anche esempi realizzati di applicazione tecnologica.

L'evento sarà trasmesso in streaming su You Tube, al seguente link

aperti

ore 11.00 in sede

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA DEL PROGETTO ARCHEOCAMMINO - LA STRADA REGIA DELLE CALABRIE

Per la prima volta siti archeologici di epoca romana, centri medievali e beni culturali del ‘700 e dell’800 vengono riscoperti da Archeoclub d’Italia
e inseriti in un progetto di turismo culturale.
Una rete di 44 città e piccoli borghi coinvolti nella promozione di un patrimonio storico sconosciuto e sorprendente.

Per partecipare alla conferenza stampa accreditarsi all'indirizzo email: ufficio.stampa@archeoclubitalia.org

aperti

ore 11.30 in SEDE E STREAMING

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE XIX CONGRESSO NAZIONALE CGIL "IL LAVORO CREA FUTURO"

Presentazione XIX Congresso nazionale CGIL alla presenza del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.
La quattro giorni di lavori congressuali, che si terrà dal 15 al 18 marzo, presso il Palacongressi di Rimini, sarà un momento di straordinaria importanza, anche rispetto alla complessità dell’attuale fase storica e al ruolo che il mondo del lavoro e le organizzazioni sindacali possono svolgere nel Paese e a livello internazionale. 


Le richieste di accredito stampa per partecipare al Congresso di Rimini potranno essere inviate all’indirizzo ufficiostampa@cgil.it
 

aperti

ore 16.00 in Sede e streaming

PREMIO SPORTIVO DELLA STAMPA ESTERA A VICTOR OSIMHEN

Si svolgerà oggi in sede la cerimonia di consegna del premio sportivo a Victor James Osimhen.

L'evento è accessibile esclusivamente ai giornalisti soci della Stampa Estera in Italia.

Alla premiazione, e alla conferenza stampa che seguirà, Victor Osimhen sarà accompagnato dal presidente della SSC Napoli Aurelio De Laurentiis

L’evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione della Stampa Estera.

aperti

ore 11.00 in sede

LE MAFIE NELL’ERA DIGITALE. PRESENTAZIONE DELLA RICERCA DELLA FONDAZIONE MAGNA GRECIA

Lo spazio virtuale è diventato oggi la nuova frontiera della criminalità organizzata. Le mafie sono sempre più ibride, capaci di operare online e offline.
Da una massiccia raccolta di dati estratti da Wikipedia e dai principali social network, Youtube, Facebook, Instagram, Twitter e Tiktok, è stata realizzata un’analisi che ha consentito di elaborare alcune tendenze che tracciano la partecipazione e l’intervento di mafiosi, affiliati e simpatizzanti nella sfera digitale.
La ricerca, realizzata nel pieno rispetto della privacy, ha dimostrato che l’utilizzo dei social network rende trasparenti i processi di comunicazione delle mafie in cui “fan” promuovono il “brand” attraverso un’estetica del potere che esalta il lusso e l'onore, e quindi il successo dell’organizzazione anche attraverso il ricordo di chi ha dato la vita e di chi ha patito il carcere per giungere a questo risultato. Emoticon, post, contenuti condivisi, hashtag, meme e canzoni si strutturano all’interno di un discorso gergale che raggiunge la superficie delle piattaforme user generated content divenendo elementi di corredo che spingono l’interpretazione del messaggio nel verso del sentire mafioso.
Il progetto di ricerca, promosso dalla Fondazione Magna Grecia e curato dal prof. Marcello Ravveduto, costituisce la base del primo rapporto sulle mafie nell’era digitale e verrà presentato nella Sala Conferenze dell’Associazione Stampa Estera. Oltre a Esma Cakir, Presidente dell’Associazione stampa estera, parteciperanno il Presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti, Antonio Nicaso, Docente alla Queen’s University e Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Magna Grecia, il Direttore della Direzione Investigativa Antimafia Maurizio Vallone e Marcello Ravveduto Docente di Digital public history all’Università di Salerno e Modena-Reggio Emilia.

aperti

ore 11.00 in SEDE

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PARCO A TEMA DELL'ANTICA ROMA

verrà presentato il Piano di sviluppo del nuovo Parco Tematico Roma World.

Il parco permetterà di vivere come antichi Romani, tra spettacoli, ricostruzioni ed attività immersi nella natura.

Ambisce negli anni a diventare un importante pezzo dell’offerta turistico esperienziale di Roma.

Si prega di confermare la propria presenza a press@cinecittaworld.it

aperti

ore 11.00 in sede

PRESENTAZIONE REPORT DI SOSTENIBILITÀ ASSODISTIL

aperti

ore 11.00 in SALA CONFERENZE

IL LAVORO DELLA CARITAS E LA SITUAZIONE UMANITARIA IN UCRAINA

Il 24 febbraio ricorrerà un anno dall'inizio della guerra in Ucraina. In questa occasione, Caritas Internationalis sarà ospitata in sede per una conferenza stampa sulla situazione umanitaria nel Paese. Saranno presentati i dati sugli aiuti forniti dall'intera Confederazione Caritas in Ucraina e in Paesi limitrofi, quali Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania e Moldavia.

 

Saluti iniziali

Esma Cakir,

Presidente dell'Associazione Stampa Estera, All News NTV

Relatori:

Maria Amparo Alonso Escobar

Amministrazione temporanea, Caritas Internationalis

Padre Vyacheslav Grynevych SAC

Segretario Generale, Caritas-Spes Ucraina

Tetiana Stawnychy

Presidente, Caritas Ucraina

Mila Leonova,

Responsabile delle relazioni esterne, Caritas Ucraina

 

L'evento sarà in inglese

NB Padre Vyacheslav Grynevych potrà rispondere ad eventuali domande o concedere interviste in italiano.

 

aperti

ore 15.00 in SEDE

PRESENTAZION DEL RAPPORTO "REPORT LAST20-2022”

Nel corso del 2022 l’Associazione Last20 ha realizzato il rapporto in cui sono descritte le condizioni dei Paesi L20, anticipato a Bali e che sarà
presentato nella sua interezza, unitamente alle attività realizzate nel corso degli 2021e 2022, le attività previste nell’anno 2023 e le finalità dell’associazione LAST20 APS.

PROGRAMMA
Moderatore Ejaz Ahmad, mediatore culturale e giornalista
Tonino Perna: Presentazione dell’associazione ALST20 APS, delle ragioni e delle finalità dell’associazione e delle attività realizzate nel 2021 e 2022
Ugo Melchionda: Presentazione del Report 2022
Ivana Borsotti: Il ruolo delle ONG nella cooperazione con i paesi L20
Jawad Mohamad Haidari: La realtà dell’Afghanistan
Odette Mbuyi: La situazione nella Repubblica Democratica del Congo
Alessandra Morelli: Le problematiche del Sahel

A causa del numero limitato di posti, si prega di confermare la presenza:

whatsapp 3356804499
email: umelchionda@gmail.com

aperti

ore 16.00 in SEDE

CONSEGNA PREMIO SPORTIVO ALLA CARRIERA A NICOLA PIETRANGELI

L’icona del tennis italiano Nicola Pietrangeli riceverà il Premio Sportivo alla Carriera alle ore 16.00 presso la sede dell’Associazione in via dell’Umiltà, a Roma.

Per accreditarsi scrivere a segreteria@stampaestera.org

aperti

ore 14.30 in sede

CONFERENZA STAMPA CON ELLY SCHLEIN, CANDIDATA ALLA SEGRETERIA DEL PD

aperti

ore 16.30 in SEDE

L'OMICIDIO PASOLINI E LE NUOVE INDAGINI DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA

iNTERVERRANNO:

Stefania Ascari - deputata e firmatrice Relazione Commissione

Andrea Speranzoni - avvocato

Nino Marazzita - avvocato parte civile processo Pelosi

Giuseppe Salme' - ex magistrato a latere primo grado processo Pasolini

Guido Calvi - avvocato di parte civile nel processo

Simona Zecchi - giornalista investigativa

aperti

ore 12.00 in SEDE

PRESENTAZIONE DEI CAST DEL 110 ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2023

aperti

ore 17 in sede

PREMIO SPORTIVO DELLA STAMPA ESTERA

CERIMONIA DI CONSEGNA PREMIO A SOFIA RAFFAELI

La ginnasta Sofia Raffaeli riceverà il premio Atleta Rivelazione 2022.

Per accreditarsi scrivere a segreteria@stampaestera.org

aperti

ore 11.00 in sede

RAPPORTO FORMEZ 2022 - CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

Presentazione alla stampa del “Rapporto Formez PA 2022”, istituto in house alla Presidenza del Consiglio-Dipartimento della Funzione pubblica.
Interverranno il Presidente Alberto Bonisoli e la Direttrice generale Patrizia Ravaioli.
Tra le varie attività presidiate da Formez PA, il focus del rapporto di quest’anno, curato dal Centro studi e attività internazionali, approfondisce i temi della transizione digitale, dell’attività di reclutamento e della strategia nazionale delle aree interne.
L’incontro sarà moderato dall’editorialista del Corriere della sera, Paolo Conti.

La diretta streaming dell’evento sarà disponibile sul canale youtube di Formez PA al link https://youtube.com/@FormezPA_

aperti

ore 11.00 in sede

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI TWOPIT, INNOVAZIONE TECNOLOGICA ITALIANA

Nel corso della Conferenza Stampa sarà presentata l'innovativa tecnologia italiana che rende finalmente accessibile la connettività in contesti dove finora risultava inaccessibile, come ad esempio nelle aree sotterranee e negli ambienti subacquei.
Ma c'è molto altro, perchè la connessione di Twopit viaggia anche in modo esponenzialmente più veloce rispetto a quanto finora conosciuto e in totale assenza di segnale.

La conferenza vedrà gli interventi di:

  • Emanuele Costanzo, inventore di Twopit;
  • Renato Costanzo, esperto ICT del team che ha brevettato Twopit;
  • Ciro Polese, imprenditore e investitore di Twopit.

Durante la conferenza sarà inoltre proposto una dimostrazione pratica di Twopit.

La conferenza sarà introdotta da Sabrina Marrano Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni Esterne Twopit e dalla giornalista Sabina Castelfranco di CBS News.

Questo sito web usa i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per maggior informazioniclicca qui.