Stampa Estera Italia


Appuntamenti in corso Archivio
aperti

ore 16.00 in sede

IL CASO DELLE GINNASTE ITALIANE

aperti

ore 15.00 in sede

CONFERENZA STAMPA CON IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CARLO BONOMI

aperti

ore 15:30 in sede

Premio Bomprezzi-Capulli II edizione

Nella Giornata internazionale del Volontariato a Roma alla Sala Stampa Estera si tiene l’evento di assegnazione del Premio giornalistico “Franco Bomprezzi” e del Premio audiovisivo dedicato alla collega scomparsa del Tg2 Maria Grazia Capulli. Un confronto con il mondo dei media su informazione, disabilità e sociale, con un focus sul secondo rapporto nazionale dell’Osservatorio Cittadini e disabilità, realizzato in collaborazione con SWG. 

PROGRAMMA

 

Saluti istituzionali

 

Simonetta Morelli – Presidente Premio Bomprezzi

 

Gennaro Sangiuliano – Ministro per la cultura*

 

Alessandra Locatelli – Ministro per la disabilità*

 

Modera e conduce: Valeria Ciardiello – giornalista

 

Presentazione ricerca “Cittadini e disabilità” SWG – Maurizio Pessato Vicepresidente

 

Dibattito:

  • Maurizio Molinari – Direttore La Repubblica
  • Marco Tarquinio – Direttore Avvenire
  • Silvia Vaccarezza – giornalista Tg2
  • Martina Fuga – Comitato scientifico Premio Bomprezzi – Coordown ODV
  • Roberto Natale – Direttore Rai per la sostenibilità
  • Ilaria D’Amico – Presidente giuria Premio Bomprezzi

Sul palco Francesco Cancellato Direttore di Fanpage per raccontare assieme ad Angela Nittoli e Ylenia Sina il progetto vincitore del primo Premio Bomprezzi 2021

 

Seguono le premiazioni

 

Premio Bomprezzi:

 

1° Premio – Premia Ilaria D’Amico – Presidente di giuria

 

2° Premio – Premia Giovanni Parapini – Direttore Rai Umbria

 

3° Premio – Premia Alessandro Sansoni – Agenzia Nova

 

Premio Comunicazione sociale:

 

Premia Simonetta Morelli

 

Premio Capulli:

 

Premio unico – Premiano Carlo Fontana Direttore Tgr, Marcello Masi Capoautore Linea Verde, Angelo Capulli Presidente onorario premio Bomprezzi

 

*In attesa di conferma

aperti

ore 11.00 in SEDE

LA FIAIP PRESENTA IL REPORT IMMOBILIARE DELLE LOCAZIONI BREVI AD USO TURISTICO

La FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Italiani presenta il “Rapporto FIAIP sull'andamento del mercato immobiliare delle locazioni brevi ad uso turistico e le previsioni di mercato per la stagione invernale 2022/2023" oltre a un 'Focus analitico sull'andamento della stagione estiva', che ha visto nei primi 9 mesi dell'anno una crescita esponenziale di appartamenti messi a disposizione per le locazioni brevi ad uso turistico.

Il Rapporto fornisce una fotografia completa delle dinamiche del mercato immobiliare turistico in ITALIA . Quest’anno l’Osservatorio immobiliare nazionale FIAIP sul Turismo  ha coinvolto circa 200 rilevatori, individuati tra gli agenti immobiliari professionali associati FIAIP su tutto il territorio nazionale, i quali, coadiuvati dai Responsabili dell'Osservatorio, hanno provveduto ad indicare i valori di compravendita e di locazione del mercato immobiliare turistico. Il Report sul mercato immobiliare turistico FIAIP si concentra sul “sentiment di mercato” degli operatori orientato al presente e, in particolar modo, all'andamento futuro delle compravendite e delle locazioni di seconde case, sulla base dei valori medi di mercato degli 'immobili ad uso turistico' presenti nelle principali località del Paese

All'incontro in presenza interverranno:

Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP, 

Francesco La Commare, Presidente Centro Studi FIAIP,

Osvaldo Grandin, Vicepresidente Centro Studi FIAIP

Leonardo Piccoli, Vicepresidente Nazionale Fiaip settore Turistico, 

Paolo Righi, Presidente Confassociazioni Real Estate e componente OPMI (Osservatorio parlamentare sul mercato immobiliare),

On. Tommaso Foti, Capogruppo FdI alla Camera e componente OPMI (Osservatorio parlamentare sul mercato immobiliare) ,

On. Giorgia Latini, componente OPMI  (Osservatorio parlamentare sul mercato immobiliare.
 

E' previsto un cocktail al termine della presentazione alla stampa.

Per partecipare all'evento è necessario accreditarsi, all'indirizzo email: ufficiostampa@fiaipmail.it

aperti

ore 11.00 in sede

​​​​​​​Conferenza Stampa organizzata da REA – Radiotelevisioni Europee Associate

Conferenza Stampa organizzata da REA – Radiotelevisioni Europee Associate, l’Associazione delle Emittenti Locali della U.E

aperti

ore 15.00 in sede

MEDITERRANEAN DAY: PRESENTAZIONE DEL 20 RAPPORTO " GLI ITALIANI, LE RINNOVABILI E LA GREEN & BLUE ECONOMY"

aperti

ore 12.00 in sede

Al via la campagna di sensibilizzazione sul numero 1522 Coop e Differenza Donna. Le azioni e gli impegni

Circa 2 milioni di confezioni di latte UHT a marchio Coop (il quantitativo necessario per coprire un mese di vendita) sugli scaffali in una edizione speciale che porta in bella evidenza il numero antiviolenza 1522. Un primo prodotto a cui faranno seguito altre 15 referenze per arrivare a coprire a fine 2023 le etichette di circa 1000 prodotti a marchio Coop. E ancora lo stesso numero impresso sugli scontrini, su adesivi apposti alle porte delle toilette e immagini sui carrelli.

Assieme al latte anche una borsa in tela a tema, firmata dall’illustratrice Diana Ejaita.

 

 

Coop lancia una imponente campagna di informazione e sensibilizzazione in vista del prossimo 25 novembre, “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” e lo fa assieme all’associazione Differenza Donna che gestisce il numero 1522 per conto del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Parte dei proventi raccolti dalle singole cooperative di consumatori sui vari territori andranno a molteplici associazioni ed enti che sul territorio si occupano di accogliere e sostenere le donne vittime di violenza e denunciare e contrastare il fenomeno del femminicidio.

 

I dettagli dell’insieme delle azioni e degli impegni futuri saranno oggetto dell’incontro a cui parteciperanno Maura Latini, Amministratrice Delegata Coop Italia, Elisa Ercoli, Presidente Differenza Donna Aps, Maria Spiotta, Responsabile per Differenza Donna Aps del Numero 1522

 

Porterà il suo saluto Monica Lucarelli, Assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità del Comune di Roma

aperti

ore 15.00 in sede

Conferenza Stampa Libero Milone

Libero Milone il primo Revisore Generale del Vaticano nominato da Papa Francesco nel 2015 e sommariamente licenziato nel 2017 spiega alla stampa estera le motivazioni che hanno indotto a presentare una domanda giudiziale per danni subiti di carattere finanziario, morale e medico per un importo di circa €9 milioni.

Parlerà degli ostacoli subiti nel tentativo di introdurre i concetti di buona gestione nelle finanze Vaticane.

aperti

ore 10.00 in SEDE

GOVERNANCE DELLE PIATTAFORME E DIRITTI FONDAMENTALI

aperti

ore 15.00 in sede

CONFERENZA STAMPA KATIA DA ROS

aperti

ore 12.00 in sede

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI DARIO NARDELLA

aperti

ore 14.30 in sede

CONFERENZA STAMPA POPOLO PRODUTTIVO

aperti

ore 11.00 in sede

CONFERENZA STAMPA DI UNIONE ITALIANA APOLIDI

aperti

ore 11.15 in sede

Presentazione della prima edizione Gran Ballo delle Debuttanti di Venezia

INTERVERRANNO

  • Silvia Casarin Rizzolo Founder/Direttore Artistico e Musicale del Gran Ballo delle Debuttanti di Venezia
  • Thomas Luigi Mastroianni Maestro delle Cerimonie e Presentatore dell’evento
  • Il Principe Marco Andrea Doria ospite d’Onore dell’evento.
  • Contributo video da parte della Danzatrice e coreografa dei Ballerini del Teatro Sala Scala di Milano

L’8 dicembre 2022 si terrà la prima edizione del “Gran Ballo delle Debuttanti di Venezia”,

ospitato dalla celebre Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, la Scuola Grande più
antica e più grande di Venezia, che per la prima volta, dalla sua fondazione nel 1261 ad
oggi, apre le porte alla danza.
Per la prima volta anche Venezia avrà questo evento/format fra i più amati e celebri nel
mondo, che conosce da secoli prestigiose edizioni, l’altra le quali la più nota è quella di
Vienna.
La proposta, che mette insieme arti e mestieri e i loro più prestigiosi volti, nasce
dall’intuizione del Maestro Silvia Casarin Rizzolo, che ha diretto l’evento in altri contesti.

La Madrina della serata sarà Patty Pravo che dopo l’omaggio dei Ballerini
del Teatro alla Scala canterà due grandi classici della sua grande carriera
artistica.
Ospite d’Onore dell’evento è il Principe Marco Andrea Doria.

aperti

ore 11 in sede

Conferenza Stampa dell'Osservatorio - Centro di ricerca sulle vittime civili dei conflitti

aperti

ore 12.00 in sede

IN ITALIA LA PRIMA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO DELLE ORIGINI

L’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, in collaborazione con Enit e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri, sta organizzando per la fine di novembre “Roots – In”, la prima borsa internazionale del turismo delle origini.

Interverranno Antonio Nicoletti, direttore generale di Apt Basilicata, Giovanni Maria De Vita, consigliere Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'amministratore delegato di Enit, Roberta Garibaldi.

Ufficio stampa

Serafino Paternoster – Apt Basilicata

+39 338.4299742

paternoster@aptbasilicata.it

aperti

ore 11.30 in sede

Conferenza Stampa Sanlorenzo Yacht - con l'intervento di Massimo Perotti, Presidente e CEO

Presentazione della storia, delle attività e dei risultati economici della Sanlorenzo Yacht, con l'intervento del Presidente e CEO Massimo Perotti

aperti

ore 15.30 in sede

Conferenza stampa di presentazione della mostra “An Italian Impressionist in Parisi. Giuseppe De Nittis"

Per la prima volta De Nittis sara protagonista di una straordinaria esposizione negli Stati Uniti, che si terrà presso The Phillip Collection a Washington D.C. dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023. 

L’artista italiano De Nittis era originario di Barletta, in Puglia, ed è per condividere l’autentica bellezza della sua terra natia ed alimentare la destinazione turistica che alla conferenza stampa parteciperanno il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Barletta Cosimo Cannito, la soprintendente della Provincia BT Anita Guarnieri, unitamente al curatore della Mostra Renato Miracco, critico d’arte e storico, ed alla direttrice della Phillip Collection Dorothy Kosinsky.

Si prega di dare conferma via mail a ufficiostampa@aret.regione.puglia.it

Per maggiori informazioni solo per i giornalisti t. 3470408363.

aperti

ore 12.0

Cia presenta progetto per tutela acquacoltura e pesca artificiale

Cia presenta progetto per tutela acquacoltura e pesca artificiale

 

“PescAgri che vogliamo!” è questo lo slogan del nuovo progetto dell’Associazione Pescatori Italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione di acquacoltura e pesca artificiale che verrà presentato martedì prossimo, 27 settembre alle 12 presso la Sala Stampa Estera, Via dell'Umiltà, 83/C - 00187 Roma.

Al centro della conferenza stampa, la presentazione di una roadmap di eventi che coinvolgeranno tutto il territorio nazionale, a partire dalla tre giorni a Forio D’Ischia (30 set-2 ott), dedicata al rapporto fra le aree interne della Campania e le sue isole, con focus sulla tracciabilità come strumento indispensabile per le produzioni sostenibili.

aperti

ore 11.00 in sede

La rigenerazione necessaria Da Slow Food a Terra Madre: come trasformare i sistemi alimentari di fronte alle crisi attuali

Intervengono:
Carlo Petrini, fondatore di Slow Food 
Edward Mukiibi, presidente di Slow Food
 
La pandemia, le guerre, la crisi climatica e ambientale. Siamo a un punto di svolta nella storia dell'umanità: cambiare sta diventando sempre più urgente e richiede il coinvolgimento attivo di tutti. Petrini e Mukiibi discuteranno di come il cibo possa essere uno strumento politico efficace e democratico per attuare la rigenerazione: dalla nuova leadership di Slow Food a Terra Madre, la rete mondiale della chiocciola si impegna per un rinnovamento radicale necessario, che può e deve partire dal cibo. 

 
 

In occasione dell'incontro saranno presentati temi, personaggi e delegati dal mondo presenti a Terra Madre Salone del Gusto
Torino dal 22 al 26 settembre
 
Terra Madre Salone del Gusto è la più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto e a chi lo produce. Organizzata da Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte, animerà le architetture ex industriali di Parco Dora dal 22 al 26 settembre con le sue forme, i colori e profumi, le sue voci ma anche con la gioia e l’entusiasmo di potersi incontrare di nuovo. A Torino ci saranno centinaia di espositori da tutte le regioni italiane e dall’estero, oltre 3 mila delegati da 150 Paesi e migliaia di visitatori, buyer ed esperti, giovani e attivisti Slow Food uniti dal claim #RegenerAction: una rigenerazione che parte dal cibo affinché questo diventi motore della transizione ecologica necessaria al profondo rinnovamento del pensiero e della società, unica via per affrontare le crisi in atto. 
 
Il programma degli eventi è online ed è in continuo aggiornamento su www.terramadresalonedelgusto.com

 

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Slow Food Italia
Valter Musso 335 7422962 – Elisa Virgillito 345 2598615 
Ufficio Stampa Slow Food Internazionale
Paola Nano 329 8321285
 
press@slowfood.it
aperti

ore 11.30 in sede

TURISMO: GARAVAGLIA ALLA PRESENTAZIONE CONFERENZA ENOTURISMO UNWTO

Conferenza stampa di presentazione della Sesta Conferenza mondiale dell’enoturismo, in programma ad Alba dal 19 al 21 settembre: un evento organizzato dall’UNWTO, organismo delle Nazioni unite per il Turismo. 
Alla conferenza stampa saranno presenti

  • Massimo Garavaglia, ministro del Turismo ,
  • Alessandra Priante, direttore Europa dell’UNWTO,
  • Vittoria Poggio, assessore al Turismo della Regione Piemonte,
  • Roberta Garibaldi, amministratore delegato Enit,

Previsto un intervento del segretario generale dell’UNWTO, Zurab Pololikashvili. 

aperti

ore 17.45 in in sede

Conferenza stampa Manfred WEBER e Antonio TAJANI

Il Presidente e Capogruppo del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber e il vice presidente del Partito Popolare Europeo  e coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani incontreranno i giornalisti della stampa estera e della stampa italiana.  

Accesso ai giornalisti in sala fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L'incontro sarà disponibile anche sui social.

aperti

ore 15.30 in sede

CONFERENZA STAMPA CALENDA - CARFAGNA - GELMINI

Il segretario di Azione, Carlo Calenda,

il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini

e il Ministro per il  Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna,

terranno oggi alle ore 15.30 una conferenza stampa  in sede.

aperti

ore 11.00 in sede

Conferenza Stampa organizzata da Azione-Più Europa per presentare il manifesto del Fronte Repubblicano per le elezioni politiche del 25 settembre

Conferenza Stampa organizzata da Azione-Più Europa per presentare il manifesto del Fronte Repubblicano per le elezioni politiche del 25 settembre

aperti

ore 11.00 in SEDE

PUGLIA A WAY OF LIFE

aperti

ore 17.30 in sede

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "Il MONASTERO" DI MASSIMO FRANCO

Presentazione del Libro "Il Monastero. Benedetto XVI nove anni di papato-ombra" di Massimo Franco

Relatori: Lucio Caracciolo, Mons. Nunzio Galantino e Mario Monti

Modera: Alessandra Sardoni

 

aperti

ore 10.30 in sede

CONFERENZA STAMPA DEL MINISTRO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, MARIA CRISTINA MESSA

Conferenza stampa del Ministro dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa,  per fare il punto, in vista di alcune scadenze del 30 giugno, delle misure della Missione “Istruzione e Ricerca” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) di competenza del MUR. 

L’appuntamento sarà, in particolare, l’occasione per condividere i risultati dei bandi da oltre 4,5 miliardi di euro dedicati alla ricerca in filiera e distribuiti in tre misure: la creazione di Centri nazionali per la ricerca, di Ecosistemi dell’innovazione territoriali, la realizzazione di un sistema di Infrastrutture di ricerca e infrastrutture tecnologiche di innovazione.  Tutte misure con un elevato potenziale di attrattività verso l’estero.

aperti

ore 11.00 in IN SEDE E IN STREAMING

PRATO DA CITTA' FABBRICA A CITTA' VERDE E CIRCOLARE

aperti

ore 11.00 in in sede e in streaming

Il ruolo di BI-REX, tra PNRR e Innovazione 4.0 

Si parlerà di come il Competence Center BI-REX aiuta le imprese nei processi Big Data e di trasferimento tecnologico: il ruolo nell’ecosistema della Data Valley emiliano-romagnola, i task assegnati dal PNRR, la centralità delle competenze 4.0, i casi concreti di successo.

L’Italia porta innovazione in Europa: quali le opportunità?

aperti

ore 11.00 in sala conferenze

La percezione del trasporto aereo e del sistema aeroportuale in Italia

aperti

ore 14.30 in in sede

Conferenza Stampa con il senatore Mario Monti

Parleremo degli ultimi sviluppi in Italia e in Europa, con particolare attenzione agli effetti della guerra in Ucraina sull'economia e sulla politica.

L'incontro è aperto anche alla Stampa italiana.

aperti

ore 11.00 in in sede

Presentazione Annuario della sostenibilità

aperti

ore 12.00 in sede

Siena conference on the future of Europe

aperti

ore 16.30 in sede

Presentazione del libro " Un'altra storia" di Roberto Di Giovan Paolo

aperti

ore 11.00 in sede

Fiaip – Enea – I-Com presentano a Roma il Report sull’andamento del mercato immobiliare e l'efficientamento energetico degli immobili in Italia

La FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Italiani, in collaborazione con ENEA e I-COM presenta il “Rapporto Annuale sull’andamento del mercato immobiliare urbano e le previsioni di mercato per il secondo semestre 2022”.

Redatto dal Centro Studi FIAIP, in collaborazione con ENEA I-Com, Istituto per la Competitività, il Rapporto fornisce una fotografia delle dinamiche del mercato immobiliare rispetto alla variabile della prestazione energetica degli edifici e delle abitazioni in Italia, con particolare riferimento agli 'incentivi fiscali' e al Super Bonus 110%Quest’anno l’Osservatorio immobiliare nazionale FIAIP ha coinvolto oltre 600 rilevatori, individuati tra gli agenti immobiliari professionali associati FIAIP su tutto il territorio nazionale, i quali, coadiuvati dai Responsabili dell'Osservatorio, hanno provveduto ad indicare i valori di compravendita e di locazione del mercato immobiliare urbano. Il Report sul mercato immobiliare urbano FIAIP si concentra sul “sentiment di mercato” degli operatori orientato al presente e, in particolar modo, all'andamento futuro delle compravendite e delle locazioni, sulla base dei valori medi di mercato di immobili, uffici, negozi e parcheggi di tutte le città capoluogo di regione, suddivise per quartieri e/o municipalità.

All'incontro in presenza interverrannoEsma Cakir, Presidente della Associazione Stampa Estera in Italia, Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP,  Francesco La Commare, Presidente Centro Studi FIAIP, Franco D'Amore, Vice Presidente Istituto per la Competitività (I-Com),  Ilaria Bertini, Direttore Dipartimento Unità Efficienza Energetica ENEA, On. Catia Polidori, Presidente OPMI, – Osservatorio Parlamentare per il Mercato Immobiliare.

Sarà possibile seguire la conferenza stampa in live streaming sulle pagine Facebook dell’Associazione Stampa Estera in Italia, Fiaip ed Icom.

E’ gradita la conferma indicando nome, cognome, testata e numero di telefono. Potranno partecipare in presenza solo i colleghi con GreenPass. E’  necessario accreditarsi per ricevere i materiali dell’evento. Accrediti Stampa

aperti

ore 15.30 in in sede

Presentazione del Libro "Tu ce l'Hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile" di Lisa Bernadini

Conversano con l'Autrice:

Filippo La Porta, critico e saggista

Ruggero Alcanterini, giornalista e Presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP)

Modera l'incontro il conduttore tv Anthony Peth

aperti

ore 12.00 in in sede e in streaming

FRAMMENTI DI PARADISO - Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta

Conferenza stampa di presentazione della mostra

FRAMMENTI DI PARADISO -

Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta

aperti

ore 12.00 in sede

Conferenza stampa di presentazione del WORLD TRADE UNION CONGRESS

Conferenza stampa di presentazione del 18° congresso della Federazione Sindacale Mondiale (FSM - WFTU, World Federation of TradeUnions), in programma a Roma dal 6 all’8 maggio nella sede dell’Holiday Inn Parco dei Medici.

Alla conferenza stampa prendono parte George Mavrikos, segretario generale della FSM/WFTU, Pierpaolo Leonardi e Cinzia Della Porta, in rappresentanza dell’USB, sindacato organizzatore dell’assise mondiale.

L’Italia ha ospitato in precedenza il 2° congresso, tenuto nel 1949 a Milano, quando alla guida della Federazione Sindacale Mondiale fu eletto Giuseppe Di Vittorio, leader della Cgil unitaria.

L'evento potrà essere seguito anche sulla pagina Facebook della Associazione Stampa Estera e di USB.

aperti

ore 11 in sede

Agricoltura biodinamica: Vi spiego perché è una cosa seria

aperti

ore 12.00 in sede, ed in streaming

CONSEGNA DEL PREMIO SPORTIVO PER LA CARRIERA A FEDERICA PELLEGRINI

Consegna del premio sportivo per la carriera a Federica Pellegrini.

I giornalisti della stampa italiana che vogliono partecipare possono accreditarsi al seguente link: https://forms.gle/DiV2MKo9ayaQn8jn6

aperti

ore 11.00 in in sede

LA NUOVA AGENDA DEL CRONISTA 2022

Sarà presentata dal Presidente del Sindacato Cronisti Pierluigi Reosler Franz, la nuova edizione dell’Agenda del Cronista 2022, da sempre strumento utile ed agile per i giornalisti impegnati a testimoniare e raccontare la vita quotidiana della capitale e specchio fedele di quanto nella metropoli si può trovare.  

Istituzioni romane , italiane, internazionali, associazioni, forze dell’ordine, servizi sociosanitari, servizi di soccorso, informazioni utili per conoscere e capire la città nella sua complessità e nella sua fruibilità.

aperti

ore 10.00 in SEDE E STREAMING

PREMIO SPORTIVO DELLA STAMPA ESTERA - MARCELL JACOBS

Consegna del Premio come miglior atleta dell'anno a Marcell Jacobs.

Sarà possible seguire l'evento in streaming sulla pagina facebook dell'Associazione della Stampa Estera. 

Sponsor del Premio Sportivo: Pomilio Blumm - agenzia di comunicazione. 

aperti

ore 11.00 in sede e streaming

Presentazione del libro "L'oro della Turchia" - rinviato

EVENTO POSTICIPATO

aperti

ore 16.30 in collegamento streaming dalla sede dell'Associazione della Stampa Estera

EX ITINERE - Poesia in tre tempi tra Occidente e Oriente

Evento poetico-musicale con la presentazione della raccolta di poesie  Ex itinere (edizioni LEV) di Stefania Falasca.
Una lettura pubblica e condivisa di poesie che attraversano il mondo fatta da giornaliste in diverse lingue, intervallata da interventi e brani musicali: il nuovo libro di Stefania Falasca, giornalista ed editorialista di Avvenire, sarà presentato mercoledì 26 gennaio nella sede dell’Associazione della Stampa Estera a Roma (ore 16.30 - live streaming).

Sul filo dei viaggi da cronista, spesso al seguito di Papa Francesco, Stefania Falasca ha scritto poesie come sintetici reportage che ci fanno entrare nelle diverse realtà attraversate: dalle sorgenti avvelenate del Grande fiume dell’Amazzonia alle favelas di Nova Iguaçu in Brasile, dal muro della frontiera messicana ai campi profughi della Cisgiordania e della Grecia, dal Mediterraneo alla Cina, sulle strade che da Tibhirine portano a Beirut, a Istanbul, a Najaf in Iraq, ad Auschwitz-Birkenau. L’Autrice entra nelle ferite e nelle piaghe che sfigurano l’umanità; se ne fa carico e ne fa tesoro per restituire le dimensioni di una possibile speranza. Percorrendo i sentieri della memoria, la cronaca si fa poesia condivisibile e riflettibile in molte lingue.

L’iniziativa si colloca alla vigilia della Giornata della memoria.

«Questi versi itineranti di Stefania Falasca attraversano il mondo. Ciò che colpisce il lettore, almeno me, è la scrittura che sembra incisa sulla carta. E le parole, la potente voce delle parole che pur nella loro semplicità hanno peso specifico e suonano definitive come l’urlo di Munch sulla tela: notte, luce, bianco, sole, mare, miseria, radici». (Dalla Prefazione di Edith Bruck)

Apre l’evento la scrittrice Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah, che firma la prefazione alla raccolta di poesie pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana.

Intervengono: L. Rino Caputo, Cristiana Lardo e Vania De Luca.

Leggono: Lucia Capuzzi, Cristiane Murray, Eva Fernandez, Hélène Destombes, Gudrun Sailer, Esma Cakir, Cindy Wooden, Pascale Rizk, Teresa Tseng Kuang Yi, Lina Petri Luciani, Franca Giansoldati.

I brani musicali tratti da opere di Beethoven, Respighi, Bellini, Čajkovskij, Tiersen sono eseguiti da Francesca Polenta, soprano, Gemma Gresele e Cecilia Francesca Romana Valente, arpa. Saluti di Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, Lorenzo Fazzini, responsabile editoriale LEV. Modera l’evento Francesca Serra.

L’evento potrà essere seguito in diretta live-streaming www.stampaestera.org/live/exitinere.html

aperti

ore 11.00 in sede e in streaming

Presentazione del libro "Sergio Mattarella. 40 anni di storia italiana"

aperti

ore 10.00 in streaming

Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma

Nella città di Roma oltre 14mila individui  vivono sulla strada o in situazioni abitative di grave precarietà. La pandemia da Covid-19 ha contribuito ad accrescere  il numero di queste persone e ad aggravarne le condizioni di vita.  Questo rapporto, realizzato da Medici per i Diritti Umani (MEDU) in collaborazione con l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), si pone l’obiettivo  di raccontare  in modo lucido e accurato – attraverso   dati,  immagini  e  testimonianze dirette – le condizioni socio-sanitarie di migranti, richiedenti asilo e rifugiati che vivono  in alcuni dei più grandi  insediamenti informali della capitale d'Italia, tra edifici occupati ed aree intorno alle grandi stazioni ferroviarie.

Modera: Stefano Leszczynski - giornalista presso Radio Vaticana

 

Presentano il rapporto

Mariarita Peca -  coordinatrice progetti nazionali MEDU

Alberto Barbieri -  coordinatore generale  MEDU

 

Intervengono

Laura Cantarini -Senior Protection Associate UNHCR

 

Alessio D'Amato-Assessore Sanità e integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio ( da confermare)

 

Barbara Funari-Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale

 

Salvatore Geraci, Area Sanitaria Caritas Roma

 

Cristina Tamburini-  Direttore Ufficio tutela della salute della donna, dei soggetti vulnerabili e contrasto alle diseguaglianze Ministero della Salute

Questo sito web usa i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per maggior informazioniclicca qui.