ore 17.30 in sede
ore 17.30 in sede
ore 10.30 in sede
Conferenza stampa del Ministro dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa, per fare il punto, in vista di alcune scadenze del 30 giugno, delle misure della Missione “Istruzione e Ricerca” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) di competenza del MUR.
L’appuntamento sarà, in particolare, l’occasione per condividere i risultati dei bandi da oltre 4,5 miliardi di euro dedicati alla ricerca in filiera e distribuiti in tre misure: la creazione di Centri nazionali per la ricerca, di Ecosistemi dell’innovazione territoriali, la realizzazione di un sistema di Infrastrutture di ricerca e infrastrutture tecnologiche di innovazione. Tutte misure con un elevato potenziale di attrattività verso l’estero.
ore 11.00 in IN SEDE E IN STREAMING
ore 11.00 in in sede e in streaming
Si parlerà di come il Competence Center BI-REX aiuta le imprese nei processi Big Data e di trasferimento tecnologico: il ruolo nell’ecosistema della Data Valley emiliano-romagnola, i task assegnati dal PNRR, la centralità delle competenze 4.0, i casi concreti di successo.
L’Italia porta innovazione in Europa: quali le opportunità?
ore 11.00 in sala conferenze
ore 14.30 in in sede
Parleremo degli ultimi sviluppi in Italia e in Europa, con particolare attenzione agli effetti della guerra in Ucraina sull'economia e sulla politica.
L'incontro è aperto anche alla Stampa italiana.
ore 11.00 in in sede
ore 12.00 in sede
ore 16.30 in sede
ore 11.00 in sede
La FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Italiani, in collaborazione con ENEA e I-COM presenta il “Rapporto Annuale sull’andamento del mercato immobiliare urbano e le previsioni di mercato per il secondo semestre 2022”.
Redatto dal Centro Studi FIAIP, in collaborazione con ENEA e I-Com, Istituto per la Competitività, il Rapporto fornisce una fotografia delle dinamiche del mercato immobiliare rispetto alla variabile della prestazione energetica degli edifici e delle abitazioni in Italia, con particolare riferimento agli 'incentivi fiscali' e al Super Bonus 110%. Quest’anno l’Osservatorio immobiliare nazionale FIAIP ha coinvolto oltre 600 rilevatori, individuati tra gli agenti immobiliari professionali associati FIAIP su tutto il territorio nazionale, i quali, coadiuvati dai Responsabili dell'Osservatorio, hanno provveduto ad indicare i valori di compravendita e di locazione del mercato immobiliare urbano. Il Report sul mercato immobiliare urbano FIAIP si concentra sul “sentiment di mercato” degli operatori orientato al presente e, in particolar modo, all'andamento futuro delle compravendite e delle locazioni, sulla base dei valori medi di mercato di immobili, uffici, negozi e parcheggi di tutte le città capoluogo di regione, suddivise per quartieri e/o municipalità.
All'incontro in presenza interverranno: Esma Cakir, Presidente della Associazione Stampa Estera in Italia, Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP, Francesco La Commare, Presidente Centro Studi FIAIP, Franco D'Amore, Vice Presidente Istituto per la Competitività (I-Com), Ilaria Bertini, Direttore Dipartimento Unità Efficienza Energetica ENEA, On. Catia Polidori, Presidente OPMI, – Osservatorio Parlamentare per il Mercato Immobiliare.
Sarà possibile seguire la conferenza stampa in live streaming sulle pagine Facebook dell’Associazione Stampa Estera in Italia, Fiaip ed Icom.
E’ gradita la conferma indicando nome, cognome, testata e numero di telefono. Potranno partecipare in presenza solo i colleghi con GreenPass. E’ necessario accreditarsi per ricevere i materiali dell’evento. Accrediti Stampa
ore 15.30 in in sede
ore 12.00 in in sede e in streaming
ore 12.00 in sede
Conferenza stampa di presentazione del 18° congresso della Federazione Sindacale Mondiale (FSM - WFTU, World Federation of TradeUnions), in programma a Roma dal 6 all’8 maggio nella sede dell’Holiday Inn Parco dei Medici.
Alla conferenza stampa prendono parte George Mavrikos, segretario generale della FSM/WFTU, Pierpaolo Leonardi e Cinzia Della Porta, in rappresentanza dell’USB, sindacato organizzatore dell’assise mondiale.
L’Italia ha ospitato in precedenza il 2° congresso, tenuto nel 1949 a Milano, quando alla guida della Federazione Sindacale Mondiale fu eletto Giuseppe Di Vittorio, leader della Cgil unitaria.
L'evento potrà essere seguito anche sulla pagina Facebook della Associazione Stampa Estera e di USB.
ore 11 in sede
ore 12.00 in sede, ed in streaming
ore 11.00 in in sede
Sarà presentata dal Presidente del Sindacato Cronisti Pierluigi Reosler Franz, la nuova edizione dell’Agenda del Cronista 2022, da sempre strumento utile ed agile per i giornalisti impegnati a testimoniare e raccontare la vita quotidiana della capitale e specchio fedele di quanto nella metropoli si può trovare.
Istituzioni romane , italiane, internazionali, associazioni, forze dell’ordine, servizi sociosanitari, servizi di soccorso, informazioni utili per conoscere e capire la città nella sua complessità e nella sua fruibilità.
ore 10.00 in SEDE E STREAMING
Consegna del Premio come miglior atleta dell'anno a Marcell Jacobs.
Sarà possible seguire l'evento in streaming sulla pagina facebook dell'Associazione della Stampa Estera.
Sponsor del Premio Sportivo: Pomilio Blumm - agenzia di comunicazione.
ore 11.00 in sede e streaming
ore 16.30 in collegamento streaming dalla sede dell'Associazione della Stampa Estera
Evento poetico-musicale con la presentazione della raccolta di poesie Ex itinere (edizioni LEV) di Stefania Falasca.
Una lettura pubblica e condivisa di poesie che attraversano il mondo fatta da giornaliste in diverse lingue, intervallata da interventi e brani musicali: il nuovo libro di Stefania Falasca, giornalista ed editorialista di Avvenire, sarà presentato mercoledì 26 gennaio nella sede dell’Associazione della Stampa Estera a Roma (ore 16.30 - live streaming).
Sul filo dei viaggi da cronista, spesso al seguito di Papa Francesco, Stefania Falasca ha scritto poesie come sintetici reportage che ci fanno entrare nelle diverse realtà attraversate: dalle sorgenti avvelenate del Grande fiume dell’Amazzonia alle favelas di Nova Iguaçu in Brasile, dal muro della frontiera messicana ai campi profughi della Cisgiordania e della Grecia, dal Mediterraneo alla Cina, sulle strade che da Tibhirine portano a Beirut, a Istanbul, a Najaf in Iraq, ad Auschwitz-Birkenau. L’Autrice entra nelle ferite e nelle piaghe che sfigurano l’umanità; se ne fa carico e ne fa tesoro per restituire le dimensioni di una possibile speranza. Percorrendo i sentieri della memoria, la cronaca si fa poesia condivisibile e riflettibile in molte lingue.
L’iniziativa si colloca alla vigilia della Giornata della memoria.
«Questi versi itineranti di Stefania Falasca attraversano il mondo. Ciò che colpisce il lettore, almeno me, è la scrittura che sembra incisa sulla carta. E le parole, la potente voce delle parole che pur nella loro semplicità hanno peso specifico e suonano definitive come l’urlo di Munch sulla tela: notte, luce, bianco, sole, mare, miseria, radici». (Dalla Prefazione di Edith Bruck)
Apre l’evento la scrittrice Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah, che firma la prefazione alla raccolta di poesie pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana.
Intervengono: L. Rino Caputo, Cristiana Lardo e Vania De Luca.
Leggono: Lucia Capuzzi, Cristiane Murray, Eva Fernandez, Hélène Destombes, Gudrun Sailer, Esma Cakir, Cindy Wooden, Pascale Rizk, Teresa Tseng Kuang Yi, Lina Petri Luciani, Franca Giansoldati.
I brani musicali tratti da opere di Beethoven, Respighi, Bellini, Čajkovskij, Tiersen sono eseguiti da Francesca Polenta, soprano, Gemma Gresele e Cecilia Francesca Romana Valente, arpa. Saluti di Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, Lorenzo Fazzini, responsabile editoriale LEV. Modera l’evento Francesca Serra.
L’evento potrà essere seguito in diretta live-streaming www.stampaestera.org/live/exitinere.html
ore 11.00 in sede e in streaming
ore 10.00 in streaming
Nella città di Roma oltre 14mila individui vivono sulla strada o in situazioni abitative di grave precarietà. La pandemia da Covid-19 ha contribuito ad accrescere il numero di queste persone e ad aggravarne le condizioni di vita. Questo rapporto, realizzato da Medici per i Diritti Umani (MEDU) in collaborazione con l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), si pone l’obiettivo di raccontare in modo lucido e accurato – attraverso dati, immagini e testimonianze dirette – le condizioni socio-sanitarie di migranti, richiedenti asilo e rifugiati che vivono in alcuni dei più grandi insediamenti informali della capitale d'Italia, tra edifici occupati ed aree intorno alle grandi stazioni ferroviarie.
Modera: Stefano Leszczynski - giornalista presso Radio Vaticana
Presentano il rapporto
Mariarita Peca - coordinatrice progetti nazionali MEDU
Alberto Barbieri - coordinatore generale MEDU
Intervengono
Laura Cantarini -Senior Protection Associate UNHCR
Alessio D'Amato-Assessore Sanità e integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio ( da confermare)
Barbara Funari-Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale
Salvatore Geraci, Area Sanitaria Caritas Roma
Cristina Tamburini- Direttore Ufficio tutela della salute della donna, dei soggetti vulnerabili e contrasto alle diseguaglianze Ministero della Salute